• La Soffitta
  • Arena del sole

Bologna Teatri

  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste

6 posts for tag

teatro laura betti

Recensioni

Le maschere della dittatura. “La mia battaglia” di Elio Germano

By admin Aprile 1, 2019 No Comments
Le maschere della dittatura. “La mia battaglia” di Elio Germano

Qual è il problema che affligge il nostro momento storico? La preoccupazione per l’esteriorità. Fin dalle prime battute di La mia battaglia Elio Germano mette in chiaro questo punto, fulcro…

Recensioni

“Macbettu” o l’umanità strappata alle pietre

By admin Maggio 10, 2018 No Comments
“Macbettu” o l’umanità strappata alle pietre

Nasce dalla polvere e prende forma dai vortici di una danza di streghe il Macbettu di Alessandro Serra, in scena al Teatro Laura Betti di Casalecchio il 22 marzo e…

Recensioni

Nel bene e nel male. “La coscienza del vostro amore” di Kepler-452

By admin Marzo 7, 2018 No Comments
Nel bene e nel male. “La coscienza del vostro amore” di Kepler-452

Esseri umani. Vite vissute. Realtà a cui voltiamo le spalle. Ecco cosa ci mostra La coscienza del vostro amore, in scena il 31 gennaio scorso al Teatro Laura Betti di…

Recensioni

E chiagnenno aspetta ‘a morte. “La scortecata” di Emma Dante

By admin Marzo 6, 2018 No Comments
E chiagnenno aspetta ‘a morte. “La scortecata” di Emma Dante

Un palcoscenico buio, un castello fatato riluce al centro, quasi fluorescente. Appaiono prima due uomini (Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola) che interpretano due anziane sorelle, 102 e 99 anni, poi…

Recensioni

Where is the sight? Infografica per Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Roberto Latini

By admin Marzo 15, 2017 No Comments
Where is the sight? Infografica per Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Roberto Latini

Il Teatro Laura Betti di Casalecchio, il giorno 22 febbraio, ha ospitato lo spettacolo Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Roberto Latini. L’attore/regista si rifà ai personaggi “macchina” del Hamletmaschine di Heiner…

Recensioni

Il teatro e i suoi rappori costitutivi. Venere in pelliccia di Malosti

By admin Febbraio 22, 2017 No Comments
Il teatro e i suoi rappori costitutivi. Venere in pelliccia di Malosti

“Masochismo” deriva da Leopold Von Sacher-Masoch, autore nel 1870 del romanzo erotico Venere in Pelliccia, riadattato per Broadway dal regista David Ives. Il testo viene rifiutato, e Ives si inventa…

Instagram Widget

tag

andrea adriatico archivio zeta armando punzo arte e salute Ascanio Celestini AtelierSì aterballetto cantieri meticci casalecchio chiara guidi claudio longhi compagnia della fortezza davide carnevali elio petri emma dante FannyAlexander gabriele lavia itc teatro Kepler-452 la classe operaia la soffitta lino guanciale marco de marinis Massimiliano Civica nanni garella nicola borghesi partecipazione pascal rambert pier lorenzo pisano pirandello punta corsara roger bernat saverio la ruina teatri di vita teatrino giullare teatro comunale teatro delle albe teatro delle ariette teatro duse teatro laura betti teatro valdoca terzoteatro toni servillo virgilio sieni vittorio franceschi

categorie

  • Recensioni
  • Schede
  • Interviste
  • Video
  • Schede
  • fotocronache
  • approfondimenti
  • podcast
Marzo 2023
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
in isolamento

Lettera d’amore a un artista da una giovane critica

in isolamento

Ricordami di me. Su “Antologia di S” di Muta Imago

Altro

Teatro e carcere. Visioni a confronto

in isolamento

La voce del silenzio. Sperimentazione e teatro sonoro sull’onda del contagio

in isolamento

«Fermare il mondo in un’immagine». Dialoghi sull’arte del tableau vivant

  • Home
    • back
    • Home alt
    • Home list
    • Home Gallery
    • Home Masonry
  • Calendrario Arena del Sole
    • back
    • level 1
    • level 2
      • back
      • level 3
  • Calendario La Soffitta
© 2017 Bologna Teatri. All Rights Reserved.