Sono passati ormai quasi quattro anni da quando Fa’afafine – Mi chiamo Alex e sono un dinosauro, di Giuliano Scarpinato, ha vinto il Premio Scenario Infanzia. Era il 2014 e…
E se il fascismo fosse tornato? Se, mentre si è a una mostra, un manipolo di squadristi irrompesse nella galleria? Un po’ come successo a Como, dove un’assemblea sull’immigrazione è…
Quando ci si ritrova spettatori di un lavoro di Chiara Guidi si è sempre un po’ Alice di Carroll: così abituati ad aspettarsi cose che si situino “fuori dall’ordinario” da…
«Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s’aggira sempre in quell’aura sanza tempo…
Una gran folla si riversa per le strade di Bologna, in Piazza Maggiore, nel centro universitario. Incontriamo lavoratori che manifestano per avere la garanzia di un posto fisso; ci sono…
In occasione della tappa bolognese de Scusate se non siamo morti in mare dell’Associazione Teatrale MaMiMò, in scena ai Teatri di Vita da Venerdì 24 marzo a domenica 26, abbiamo raggiunto…
Abbiamo posto qualche domanda ad Andrea Adriatico, regista di Chiedi chi era Francesco, nuova produzione in scena ai Teatri di Vita dall’11 al 16 Marzo. Seguendo l’invito che troviamo nel titolo…
Allo spettacolo WS Tempest del Lemming a Teatri di Vita siamo in 30, una piccola comunità di spettatori, un elite per il teatro. Nel grande foyer Tondelli alle 17.00 di…
Il 12 febbraio Teatri di Vita ha ospitato la serata Freak Antoni Night, concerto/spettacolo organizzato in memoria del cantante degli Skiantos Roberto ‘Freak’ Antoni, scomparso esattamente tre anni prima. La…
L’inferno è il luogo dove l’anima dei peccatori viene relegata ad espiare i propri peccati, un luogo simile al palcoscenico, dove il personaggio viene imprigionato, messo a processo e torturato,…