• La Soffitta
  • Arena del sole

Bologna Teatri

  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste

recensioni e cronache

Recensioni

1+1, la matematica dell’accoglienza

Maggio 20, 2020No Comments
Due uomini apparentemente diversi, due vecchie valigie colme di usi oltre che costumi, una destinazione condivisa: una terra migliore di quella che hanno lasciato. Questa è la scintilla che apre...
in isolamento

1 meter closer. La condivisione dell’assenza

Maggio 12, 2020No Comments
Intimità, forme mutevoli e luminosità, osservazione, sovrapposizione, avvolgimento. 1 meter closer è un intrufolamento reso palpabile dall’assidua prospettiva zenitale che ci introduce nell’intimità forzata, costretta, diversa, di questi giorni; svelata...
in isolamento

Persone. Deflorian intervista Alberici su Radio India

Aprile 28, 2020No Comments
Ogni venerdì alle 17.10 Radio India trasmette una nuova puntata del programma Persone, a cura di Daria Deflorian. L’attrice dialoga per un’oretta con l’ospite di turno, senza seguire una scaletta...
in isolamento

Fiabe della buonanotte. Il tempo e lo spazio del racconto, e del teatro

Aprile 28, 2020No Comments
Sono ormai tre settimane che seguo Fiabe della buonanotte a cura di Fabrizio Pallara, un progetto del Teatro delle Apparizioni in collaborazione con CSS di Udine, Teatro stabile di innovazione...
Recensioni

Fra l’onirico e l’eroico. Il Don Chisciotte di Alessio Boni

Aprile 21, 2020No Comments
«Fra tutte le virtù, la più importante è il coraggio, il coraggio di essere fedeli ai propri sogni». Con questa affermazione, chiara e precisa, l’attore Alessio Boni in una intervista...
Arena del Sole

Oscuri e problematici. Due mondi a confronto in “Mario e Saleh”

Aprile 21, 2020No Comments
A distanza di molti anni dall’evento, circa 10, si ritorna all’Aquila sui luoghi martoriati dal terremoto con lo spettacolo Mario e Saleh andato in scena al teatro dell’Arena del Sole....
Recensioni

Dall’io alla storia. “Chi ha ucciso mio padre” di Deflorian / Tagliarini

Aprile 21, 2020No Comments
Per la prima volta solo registi invece che drammaturghi o interpreti, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini dirigono la messinscena dell’ultimo racconto autobiografico di Édouard Louis, giovane scrittore francese che ha...
in isolamento

Il potere nell’abbraccio. Café Müller di Pina Bausch

Aprile 15, 2020No Comments
È venerdì sera. Come quasi tutti i venerdì sera sto per andare a vedere uno spettacolo teatrale. Pochi secondi e sono già arrivata. No, non mi sono trasferita in via...
Recensioni

Il buon raccolto per un racconto: Teatro dell’Orsa e Casa delle storie

Aprile 15, 2020No Comments
C’è un mestiere che ci portiamo nel cuore: quello del cantastorie. Sa di artigianale e nobile, insieme. «Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno...
Recensioni

Gli spettatori che salveranno il teatro. Tre mise en espace di Ert

Aprile 1, 2020No Comments
Il video si affaccia su una platea di teste come da un palco. Peccato che delle teste si veda solo la nuca e che la telecamera non si trovi sul...
Recensioni

Quella volta che Lino Guanciale mi ha letto l’Orlando Furioso e mi è piaciuto

Marzo 30, 20201 Comment
Ci sono tante cose che stanno succedendo ultimamente che un mese fa non avrei neanche saputo immaginare. Come trovarmi il sabato sera a Udine, a casa dei miei, a guardare...
Recensioni

Dove sono “Les Misérable”?

Marzo 30, 2020No Comments
Molte persone del pubblico temevano per la lunghezza dello spettacolo, ma Les Misérables di Franco Però pone problemi forse più relativi all’intensità che alla durata, alla qualità che alla quantità....
Arena del Sole

Per oggi è bastata la neve. Mario e Saleh di Saverio La Ruina

Marzo 23, 2020No Comments
Un atto unico, un gioco di luci ridotto all’essenziale, una scenografia scarna: due letti, un tavolo, due borse della spesa, una moka. Nella tendopoli de L’Aquila post terremoto, Mario litiga...
Recensioni

Il triangolo no, ma il resto sì. La “Monaca di Monza” di Malosti

Marzo 19, 20201 Comment
Tre spazi orizzontali, tre corpi imprigionati in una bara di vetro, tre volti che emergono appena e subito rifuggono dalle luci al neon. L’opera di Giovanni Testori ridotta da otto...
Recensioni

“Zombitudine” o solitudine? Riflessioni di una ragazza in quarantena

Marzo 17, 20201 Comment
Da una settimana, sono bloccata in casa con il mio coinquilino L., l’unico rimasto a Bologna di una combriccola di sei coinquilini. Io e lui viviamo insieme da tre mesi,...
Recensioni

L’inferno umano secondo Viganò. Un attraversamento de “Il ballo”

Marzo 12, 2020No Comments
Un gesso stride polveri bianche su muri di carta spogli, prigione di un eterno ritorno dell’uguale. L’umano demiurgo accoglie con cinismo tre donne e cinque uomini seminudi in uno strano...
Arena del Sole

La chimica della materia ovvero la fisica del male. “Macbetto” di Magnani

Marzo 4, 2020No Comments
Avresti mai pensato di dover fare i conti con le tue paure a teatro? D’altronde, lo stesso Aristotele individuava nella tragedia l’effetto catartico di liberare lo spettatore dalle sue passioni...
Recensioni

A tra poco la fine del mondo. “Sento la terra girare” di Teresa Mannino

Marzo 1, 2020No Comments
Dove viviamo? Cosa stiamo facendo? Domande esistenziali che sarebbe meglio schivare per non sprofondare nell’abisso dei nostri errori. Ma se te le poni in compagnia di Teresa Mannino, trovare le...
cronache

Tre spettatori e una comunità per il Collettivo Hospites

Marzo 1, 2020No Comments
Collettivo Hospites in Concerto – Un’invenzione teatrale è il nome della performance presentata la sera di martedì 4 febbraio a L’Altrospazio di via Nazario Sauro, all’interno della rassegna Spazi Migranti...
Recensioni

Madama Butterfly oggi: vittima di un uomo o del sistema?

Marzo 1, 2020No Comments
Scordatevi una Madama Butterfly ambientata in un Giappone ottocentesco, con ombrellini, kimono e fiori di gelsomino. Certo, è ciò che si aspetterebbe di vedere durante una rappresentazione di quest’opera di...
Arena del Sole

Cambiare il mondo fra contest e filosofia. Appunti da Vie Festival

Febbraio 27, 2020No Comments
Si conclude prematuramente la XV edizione di VIE Festival, dopo una serata inaugurale due giorni di intensa programmazione, in seguito all’ordinanza emanata domenica 23 febbraio dal presidente della Regione Emilia-Romagna...
approfondimenti

Nel tempo degli dei di Marco Paolini. Un punto di vista collettivo

Febbraio 26, 2020No Comments
Ci sono spettacoli che non possono essere giudicati immediatamente dopo la loro conclusione. Che sia positivo o negativo, il parere spesso richiede una certa elaborazione mentale. È necessario, dunque, che...
Recensioni

Qualche elemento per l’Architecture di Rambert. Vie Festival Daily #1

Febbraio 23, 2020No Comments
Dal 21 febbraio al primo marzo si svolge in Emilia Vie Festival, organizzato da Ert – Teatro Nazionale, una rassegna che porta in Italia la ricerca teatrale internazionale e italiana....
Arena del Sole

Attraverso lo sguardo: le maschere nella poetica dei Gordi

Febbraio 19, 2020No Comments
Nella vita ci facciamo accompagnare da una serie di oggetti, eppure, non vuol dire che abbiano per forza un senso. A volte è una carta di caramella che hai dimenticato...
Arena del Sole

È bastata una Rossana. “Visite” del Teatro dei Gordi

Febbraio 7, 2020No Comments
Forse se ora chiedi a un bambino cosa è una Rossana non saprebbe risponderti. Cercherebbe questo nome su Google e magari troverebbe anche una risposta. Ma non aprirebbe il cassetto...
Arena del Sole

Un dualismo irriducibile: l’Antigone di Massimiliano Civica

Febbraio 7, 2020No Comments
Ricordate gli antichi fasti della tragedia greca, la monumentalità del suo numeroso coro, l’aulica solennità dei suoi personaggi? Ebbene, dimenticate tutto questo. Dimenticate ogni retaggio scolastico, allontanate ogni tentativo di...
Arena del Sole

Azione o narrazione? L’Antigone di Massimiliano Civica

Febbraio 5, 2020No Comments
La scena è completamente oscurata e da quel buio, per iniziare, provengono aneli, agogni e urla mortuarie. Polinice è morto, il suo cadavere abbigliato con una divisa fascista è disteso...
Recensioni

Sissi a Palazzo Bentivoglio: l’intimità del corpo ibrido

Febbraio 3, 2020No Comments
Il suono di una macchina da cucire in funzione ha un certo ritmo rassicurante. Si può vedere il gesto irruente dell’ago, il nodo del filo che disegna la sua intelaiatura,...
Recensioni

Essere o dover essere: il “Tristan und Isolde” di Pleger e Polzin

Febbraio 3, 2020No Comments
Luce e suggestioni visive: questi i due ingredienti principali su cui si basa la produzione che inaugura l’anno al Comunale di Bologna, per la bacchetta dello slovacco Juraj Valčuha. Il...
Arena del Sole

Benvenuti al circo crudele dei sentimenti (e della morte). “Otello circus” di Antonio Viganò

Febbraio 3, 2020No Comments
La sala è vuota: sul palco spogliato dalle quinte e dal fondoscena è montata un’arena semicircolare in cui, a gruppi, prendiamo posto. A guardia dell’ingresso un concierge, vestito di rosso...
Arena del Sole

Una Antigone apolitica? Massimiliano Civica e la scelta di non scegliere

Febbraio 3, 2020No Comments
La si ama o la si odia, si muore con lei o la si condanna a morte: quello di Antigone è un mito che da sempre crea divisione, sia all’interno...
Recensioni

Caro cavaliere errante. “Io, Don Chisciotte” di Fabrizio Monteverde

Febbraio 2, 2020No Comments
L’eccentrico Io, Don Chisciotte non ha limiti, così come i corpi dei ballerini in scena, capaci di modellarsi creando una moltitudine di ritmi e atmosfere. Ideato e coreografato da Fabrizio...
Recensioni

Il mistero, il misticismo, il vino. Virgilio rivisto da Simon Vincenzi

Maggio 13, 20191 Comment
Sarà forse per una mia innata predisposizione al bello e allo stravagante, ma non esiste per me giorno che sia uguale a un altro, nella viva e bislacca Bologna. Esco...
Recensioni

L’amore mercificabile. “La Traviata” di Andrea Bernard

Maggio 11, 2019No Comments
Al Teatro Comunale di Bologna, dal 28 aprile al’8 maggio, va in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, riadattata dal regista trentaduenne Andrea Bernard. Si tratta di una riproposizione dello...
Arena del Sole

Chi ti batte sul tempo. “Si nota all’imbrunire” di Lucia Calamaro

Maggio 7, 2019No Comments
Perdonatemi se di seguito sfuggiranno riferimenti e cenni ad alcune persone della mia famiglia, me compresa. Non per narcisismo, non per nostalgia verranno evocati. Questioni di sovrapposizioni. La famiglia Cimmino,...
Recensioni

Rigoletto: padre e uomo

Maggio 6, 2019No Comments
Con Rigoletto, il direttore Matteo Beltrami, il regista Alessio Pizzech e il maestro del coro Alberto Malazzi hanno portato in scena il 19 marzo al Teatro Comunale di Bologna il...
Arena del Sole

Affascinante e angosciante Messmer

Aprile 18, 2019No Comments
Francesca Ballico è Patrizia Vicinelli, nello spettacolo dedicato alla poetessa bolognese presso il Teatro delle Moline, andato in scena sabato 30 e domenica 31 marzo. È la Messmer che affascina...
Recensioni

La terra, gli alberi, l’ambiente. Lo slow food spiegato ai bambini

Aprile 13, 2019No Comments
Lo spettacolo Il cerchio dei ciliegi, visto al Teatro Testoni Ragazzi venerdì 15 marzo, può essere considerato una formazione pedagogica all’ambientalismo. La breve storia, in altre parole, punta in qualche...
Recensioni

Se la Salome di Strauss fosse un filmetto porno

Aprile 10, 2019No Comments
Sarò forse in eccesso di immaginazione, o sarà il tempo in cui viviamo, dove la conoscenza di pratiche e devianze sessuali, quindi poco “ordinarie”, può essere alla portata di tutti,...
Recensioni

Le maschere della dittatura. “La mia battaglia” di Elio Germano

Aprile 1, 2019No Comments
Qual è il problema che affligge il nostro momento storico? La preoccupazione per l’esteriorità. Fin dalle prime battute di La mia battaglia Elio Germano mette in chiaro questo punto, fulcro...
Arena del Sole

La storia di un giorno di pioggia. “Pueblo” di Ascanio Celestini

Marzo 29, 2019No Comments
Questa è la mia storia, la storia di un giorno di pioggia, raccontata all’Arena del Sole. Almeno così ha detto Ascanio Celestini, all’inizio di Pueblo. Per tre giorni, dal 15...
Arena del Sole

Un antico ingenuo. “Questi fantasmi!” di Elledieffe

Marzo 19, 2019No Comments
Insieme a vari appassionati di Eduardo, all’Arena del Sole c’erano molti giovani a vedere Questi fantasmi!, spettacolo della compagnia Elledieffe di Luca de Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, con...
Arena del Sole

“Per il tuo bene”. Una storia di tutti per tutti

Marzo 19, 2019No Comments
Buio. Siamo all’Arena del Sole. Ci prepariamo ad assistere allo spettacolo Per il tuo bene di Pier Lorenzo Pisano, premio Tondelli. Questa è la storia di un figlio che vive...
Arena del Sole

Menelao di Davide Carnevali, l’insoddisfazione della tragedia

Marzo 19, 2019No Comments
«Anacronismi e incongruenze temporali sono da prendersi per quello che sono: niente. Non c’è tempo nella tragedia. Solo un istante che si consuma nell’attimo stesso della rivelazione, o si dilata...
Arena del Sole

funziona / non funziona: “When the Rain Stops Falling”

Marzo 13, 2019No Comments
When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, spettacolo di teatro di testo, è andato in scena dal 6 al 10 febbraio all’Arena del sole. Due famiglie, i destini che...
Recensioni

E la Luna si tinse di rosso nella “Salome” di Strauss

Marzo 13, 2019No Comments
Una misteriosa Luna piena sul fondale che emana una luce fredda e bianca in contrapposizione al palcoscenico di color sangue, di un Santo decapitato o di una pericolosa passione non...
Recensioni

Leonardo. Il genio e il bambino

Marzo 11, 2019No Comments
Leo è un bambino curioso. Leo è un bambino attratto dal mondo e dai suoi magici meccanismi, dalla natura e dai suoi elementi: è curioso della vita. Questo desiderio di...
Recensioni

Linda non abita più qui. Docile di Menoventi

Marzo 11, 2019No Comments
Nel giorno della morte di Tomi Ungerer può capitare anche di incontrare una donna che mette al mondo uova d’oro. Del resto tutte le creature immaginate dall’illustratore francese, una popolazione...
Recensioni

“Quartet” al Teatro Duse. Il sipario che non accenna a calare

Marzo 5, 2019No Comments
Quattro attempati artisti decidono di tornare insieme sul palco per ritrovare un po’ della gloria perduta e dimostrare che anche nella vecchiaia hanno ancora qualcosa da dare al pubblico. È...
Arena del Sole

“Per il tuo bene”. Non fare domande

Marzo 5, 2019No Comments
Per il tuo bene è lo spettacolo che ogni studente “fuori sede” dovrebbe vedere. Magari la sera quando, pensando a cosa scongelare per sopravvivere il giorno dopo, si ritrova a...
Recensioni

Per chi ama e sospetta o dell’universalità di Otello del Balletto di Roma

Marzo 4, 2019No Comments
Con Otello William Shakespeare giunge al livello sublime della messa in scena della tragedia della parola. La parola, in questa tragedia, è mistero e inganno, è un’apparenza che influisce sulla...
Arena del Sole

L’impossibilità dell’indifferenza. L’abisso di Davide Enia

Febbraio 19, 2019No Comments
Due sedie, un musicista, un attore. Così si presenta la scena nella sala Thierry Salomon dell’Arena del Sole per L’Abisso, spettacolo di teatro di narrazione tratto dal romanzo Appunti per...
La Soffitta

Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa. Sguardi collettivi

Febbraio 13, 2019No Comments
All’interno della redazione di Bologna Teatri nessuno voleva scrivere qualcosa dopo la visione dello spettacolo Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa. Non è vero, non è andata esattamente così....
Recensioni

il teatro al cinema. molière, jouvet e servillo

Febbraio 12, 2019No Comments
Luci spente, il sipario si apre. Ma perché tutto questo avviene? Come lavora il teatro? In questi due interrogativi potrebbe essere racchiusa l’essenza del docu-film Il teatro al lavoro, firmato...
Arena del Sole

I labirinti familiari secondo Pisano

Febbraio 12, 2019No Comments
La domanda che ci si pone a teatro non è più essere o non essere, bensì essere o avere. Una madre è una donna che si limita a ricoprire questo...
La Soffitta

In equilibrio tra limite e libertà. Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa

Febbraio 6, 2019No Comments
Sapere chi si è, a volte, è il primo passo per perdere se stessi. Come vive Lorenzo Gleijeses, un figlio d’arte, dentro e fuori dall’eredità che è la sua pelle?...
Arena del Sole

Motus: un “Panorama” su storia, scena e realtà sociopolitica americana

Giugno 28, 2018No Comments
Motus: corporeità, ordigno esplosivo, sperimentazione, coinvolgimento, impegno civile. Queste sono le prime parole che mi affiorano alla mente quando penso a questa compagnia, fondata nel 1991 a Rimini da Enrico...
Arena del Sole

Un’irresistibile caduta di Kepler-452 ovvero un’altra ipotesi di spettacolo

Maggio 22, 2018No Comments
In un’epoca allucinata e inquietante, la città di B. è messa a ferro e fuoco dalla forza pubblica: arresti, incendi, censure, sgomberi. I decreti dettano l’abolizione di qualsiasi espressione artistica...
La Soffitta

“Masculu e Fiammina” di Saverio la Ruina. “Svegliatemi in un mondo più gentile”

Maggio 22, 2018No Comments
La scena è buia ma il biancore della neve sul palco risalta fino all’accensione delle luci che mostrano un cerchio candido da cui fuoriescono solo una lapide, una foto che...
cronache

Teatri abitatori di città. Una cronaca

Maggio 22, 2018No Comments
Quale rapporto intercorre oggi tra teatro e città? Esiste ancora? Se sì, cosa è cambiato nel tempo e quale valore ha assunto oggi? Qual è il confine tra centro e...
Arena del Sole

“Li Buffoni” di Nanni Garella, una commedia degli errori

Maggio 16, 2018No Comments
«Uomini e donne tutti tristi, quando le famiglie lontane: si ricordano tempi felici» Questo è l’epilogo di una commedia tragica, sottile ma diretta. La summa di uno spettacolo che lascia...
cronache

Cronaca di un laboratorio: Kepler, giardini e collettività

Maggio 16, 2018No Comments
Durante le giornate del festival Spoiler: l’università è un’altra cosa organizzate dal collettivo Lettere Aperte è stata data la possibilità agli studenti di frequentare gratuitamente un laboratorio di teatro, della...
cronache

L’anima degli eventi. I “Racconti di giugno” di Pippo Delbono

Maggio 16, 2018No Comments
La sera del 5 marzo a Bologna pioveva a dirotto. Pippo Delbono, dopo quattro giorni di fioritura fuori stagione, al Teatro Arena del Sole con La Gioia aveva un’unica data...
La Soffitta

L’Amleto in pigiama di Punta Corsara

Maggio 15, 2018No Comments
Amleto è in pigiama. Si avvolge nella sua coperta a quadri fatta a mano, quella che porta sempre con sé, come Linus. È il suo scudo. Ci dà le spalle,...
cronache

Senza pensare. Diario di giorni corsari (seconda parte)

Maggio 15, 2018No Comments
È la seconda e ultima giornata del laboratorio con Punta Corsara e siamo tutti puntuali ad aspettare di entrare a teatro. La consegna del badge alla segreteria della Soffitta, che...
Recensioni

Viaggio al termine del sonoro. “Il regno profondo” di Claudia Castellucci e Chiara Guidi

Maggio 10, 2018No Comments
Che una chiesa sconsacrata possa esercitare un fascino singolare è probabilmente riconducibile al senso di vuoto che in essa si avverte. Viene il dubbio che quest’ultimo riesca a incarnare l’assenza...
Recensioni

“Macbettu” o l’umanità strappata alle pietre

Maggio 10, 2018No Comments
Nasce dalla polvere e prende forma dai vortici di una danza di streghe il Macbettu di Alessandro Serra, in scena al Teatro Laura Betti di Casalecchio il 22 marzo e...
Recensioni

Tra extraterrestri e dinosauri: “Fa’afafine” di Giuliano Scarpinato

Maggio 10, 2018No Comments
Sono passati ormai quasi quattro anni da quando Fa’afafine – Mi chiamo Alex e sono un dinosauro, di Giuliano Scarpinato, ha vinto il Premio Scenario Infanzia. Era il 2014 e...
cronache

Verso Antigone di Archivio Zeta: tra letteratura e lotta

Maggio 8, 2018No Comments
«Questo non è uno spettacolo». Così Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, cuori pulsanti di Archivio Zeta, accolgono il pubblico riunito all’entrata dell’ex Chiesa di San Mattia, a Bologna. Verso Antigone...
Arena del Sole

Al Teatro delle Moline si uccide Hitler. “Malvagio” della compagnia Bassa Manovalanza

Maggio 5, 2018No Comments
«Potevano scegliere tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra». Così Churchill commentava la decisione presa da Regno Unito, Francia e Italia di avvallare...
Recensioni

“Casa di bambola”: al teatro Duse, il meraviglioso non accade

Maggio 5, 2018No Comments
«Se tornerò dovrebbe accadere il meraviglioso, ma io non credo più alle favole.» Con queste parole Nora si congeda dal marito, dai figli, dal suo stesso ruolo di donna e...
cronache

Senza pensare. Diario di giorni corsari (prima parte)

Maggio 5, 2018No Comments
La compagnia Punta Corsara, in occasione della rassegna organizzata da Gerardo Guccini “A sud del teatro”, è stata ospitata dal 9 aprile all’11 per tre spettacoli diversi: Hamlet Travestie, Io...
Arena del Sole

Amleto nell’era di Facebook. Lo spettacolo di Berardi-Casolari all’Arena del Sole

Maggio 1, 2018No Comments
La scena si illumina e sullo sfondo un Cristo sofferente in croce inizia a parlare, a recitare la sua ultima preghiera prima della definitiva morte. E recita male: si interrompe,...
Recensioni

«Io il mondo voglio vederlo dall’alto». “Lingua di cane” e gli invisibili che abitano il mare

Maggio 1, 2018No Comments
Un asse di legno oscilla lentamente sul palco. Vestiti e camicie legati a un telo si sollevano da terra a formare una vela. Sei attori scendono in sala e di...
Arena del Sole

Un patchwork di sguardi: “La classe operaia va in paradiso”

Aprile 27, 20181 Comment
Operai, “cantagalli”, fabbriche e studenti. Lavoro, scioperi, sogni, utopie e paradiso; aggiungiamo Barthes, Pasolini, Ronconi, Volontè e Piscator, un pizzico di presente, passato e futuro ed eccoci qui, a riflettere...
Recensioni

“I Veryferici”: canzoni dalle periferie del mondo

Aprile 27, 2018No Comments
Presso il MET di via Gorki, questo 11 marzo, abbiamo assistito allo spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2017: I Veryferici di Shebbab Met Project. Il progetto prende le...
cronache

Teatro e rivoluzione: “l’azione vera”

Aprile 24, 2018No Comments
Bologna è una città profondamente legata alla rivoluzione e, come tale, non può non ricordare, in occasione del suo centesimo anniversario, la rivoluzione che apre il Novecento, il cosiddetto “secolo...
La Soffitta

Dietro alla parola c’è un essere umano. “Masculu e fiammina” di Saverio La Ruina

Aprile 24, 2018No Comments
(ph:Paolo Galletta) «Le parole hanno un peso». Una frase abusata e per questo apparentemente svuotata di senso ma che nasconde una verità assoluta. Saverio La Ruina sfrutta questa idea e...
Arena del Sole

“Racconti dalla furia e dal ritorno”. Divinità greche prigioniere di un museo dimenticato in attesa di visitatori

Aprile 18, 2018No Comments
La piccola sala del teatro delle Moline ha accolto calorosamente l’Amorevole Compagnia Pneumatica per rappresentare l’ultimo spettacolo creato dalla collaborazione con la Cooperativa Società Dolce e il Centro di Accoglienza...
Recensioni

Quando l’amicizia geniale diviene tossica: “Da parte loro nessuna domanda imbarazzante” dei Fanny & Alexander

Aprile 18, 2018No Comments
Due amiche, due bambole, due destini che si intrecciano, si annodano, si strappano e si ricuciono. Chi non ha mai avuto un’amica geniale? Una persona il cui fascino incontrollabile ci...
La Soffitta

Il deserto di “Winnie” e dei “Giorni felici” di Beckett

Aprile 17, 2018No Comments
Samuel Beckett è un autore che ha saputo accompagnare con la sua drammaturgia la sperimentazione teatrale del ‘900, facendo deflagrare la narrazione e imbrogliando l’attore coercizzandone fisico e parola. Quest’anno...
La Soffitta

Scomporre la memoria, scomporre il corpo. “Dissonorata” di Saverio La Ruina

Aprile 12, 2018No Comments
«A testa vasciata e tengo l’occhi in terra a cuntare le pietre. A testa vasciata e tengo l’occhi in terra a cuntare le pietre». Queste le parole che ritornano più...
Recensioni

Giallo di Fanny & Alexander. Un racconto disegnato

Aprile 9, 2018No Comments
Giallo è un radiodramma in forma di spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia Fanny & Alexander nel 2013, andato in scena lo scorso 3 marzo al Teatro “DOM – la cupola...
Arena del Sole

Vita underground di una bambina a Lisbona. “Gioia e dolore nella vita delle giraffe” di Tiago Rodrigues

Aprile 4, 2018No Comments
Buio. Corpi come relitti di guerra. Un vecchio televisore e una bambina sullo schermo che racconta la sua ricerca scolastica sulle giraffe. Ecco che improvvisamente i corpi prendono vita e...
Recensioni

«Questo è il racconto di un giorno di pioggia». Ascanio Celestini e il suo “Pueblo”

Aprile 4, 2018No Comments
Due piccole lampade che scendono dall’alto, una tavola apparecchiata senza sfarzo, con qualche bicchiere, una pentola, poche sedie. Proprio qui prende forma l’ultima creazione di Ascanio Celestini, all’interno di ciò...
La Soffitta

Attorno al tavolo e alla vita delle Ariette

Marzo 28, 2018No Comments
L’associazione culturale Teatro delle Ariette cresce attorno a un podere, Le Ariette (Castello di Serravalle, ora Valsamoggia in provincia di Bologna), da mani “sporche” di terra e dal nobile lavoro...
Recensioni

“Bello mondo”: il corpo e la voce di Mariangela Gualtieri

Marzo 19, 2018No Comments
C’è qualcosa, nel modo di abitare lo spazio di Mariangela Gualtieri che affascina e meraviglia. Fondatrice nel 1983 della compagnia “Teatro Valdoca” insieme al regista Cesare Ronconi, la Gualtieri, con...
Recensioni

Dopo la linea 98 Bologna – Castelmaggiore. “Un quaderno per l’inverno” di Massimiliano Civica

Marzo 19, 2018No Comments
Piove a dirotto. Mi dirigo alla fermata del bus di piazza XX Settembre di Bologna per raggiungere il Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore. Raggiungo la destinazione ed entro in...
Recensioni

Nessuno ti può cogliere*. “Between me and P” di Filippo Ceredi

Marzo 15, 2018No Comments
Un gruppo di persone si aggira lentamente e con circospezione entro lo spazio scenico di AtelierSì. Osservano e sfogliano alcune fotografie di viaggio e ritagli di giornale dei primi anni...
Recensioni

Irresistibile violenza del potere. Il “Giulio Cesare” contemporaneo di Rigola

Marzo 15, 2018No Comments
Come rapide impressioni, i potenti della terra si avvicendano in un gorgo di proiezioni video incostanti e mutevoli. Despoti, governanti, strette di mano, poi Obama – Nobel per la Pace...
Arena del Sole

Politttttttico. Sette scomparti per “Va pensiero” del Teatro delle Albe

Marzo 14, 2018No Comments
Va pensiero, la cui regia è curata da Marco Martinelli e Ermanna Montanari, è tratto da un reale avvenimento di cronaca e racconta la storia di Vincenzo Benedetti, vigile urbano...
Arena del Sole

“Poltergeist” o il nobile tentativo di prendere a pugni la paura

Marzo 10, 2018No Comments
Immaginate una stazione ferroviaria affollata. È l’ora di punta, quella in cui i treni regionali passano ogni mezz’ora e si riempiono come un carro merci alla prima fermata. Sul binario...
Recensioni

Il Cosmo di Lucrezio tra il Caos dell’arte. “Catarsi” di Archivio Zeta

Marzo 10, 2018No Comments
(ph:Alessandro Pastore) Kahuna è il titolo della mostra collettiva curata da Leonardo Regano, allestita nell’ex chiesa di San Mattia di Bologna dal 2 al 18 febbraio. È anche un’antica parola...
Recensioni

Idee che ardono e polli allo spiedo: Pedigree di Babilonia Teatri

Marzo 9, 2018No Comments
È un assolo, lo spettacolo di Babilonia Teatri andato in scena sabato 17 febbraio presso il teatro ITC di San Lazzaro. Dopo David è morto a cinque voci, campo di nuove sperimentazioni...
Recensioni

“Il Grande Zanarini”. La risata è il miglior sortilegio

Marzo 8, 2018No Comments
Chi è Duiglio Zanarini, detto anche il grande Zanarini? C’è chi dice sia un affabulatore, chi lo chiama truffatore, chi miracolato, chi addirittura lo definisce un vegetariano! Tutti ne parlano,...
Recensioni

Nel bene e nel male. “La coscienza del vostro amore” di Kepler-452

Marzo 7, 2018No Comments
Esseri umani. Vite vissute. Realtà a cui voltiamo le spalle. Ecco cosa ci mostra La coscienza del vostro amore, in scena il 31 gennaio scorso al Teatro Laura Betti di...
Recensioni

E chiagnenno aspetta ‘a morte. “La scortecata” di Emma Dante

Marzo 6, 2018No Comments
Un palcoscenico buio, un castello fatato riluce al centro, quasi fluorescente. Appaiono prima due uomini (Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola) che interpretano due anziane sorelle, 102 e 99 anni, poi...
Recensioni

Ascesa e caduta di Ubu tra le mura di un carcere

Marzo 4, 20181 Comment
Negli ultimi giorni mi sono spesso chiesta se fosse possibile parlare di uno spettacolo di teatro-carcere guardando solo al singolo evento scenico e ai suoi contenuti artistici, a prescindere dal...
Arena del Sole

Il pianeta irritabile o una cronaca dello spettacolo “Li buffoni” con gli attori di Arte e Salute

Marzo 3, 2018No Comments
Un frigorifero accartocciato a terra. Le pareti tappezzate da lamiere grigie e rugginose. Secchi piccini accanto a bidoni alti e corrosi dal tempo. Un infittirsi di quinte, che confluiscono verso...
Recensioni

Il teatro è l’unico gioco serio rimasto. L’Enrico IV di Carlo Cecchi

Marzo 2, 2018No Comments
Carlo Cecchi è sbarcato al Teatro Duse il 26 gennaio col suo galeone d’arte, portando in scena Enrico IV di Pirandello, spettacolo prodotto da Marche Teatro. Si riconferma un grande interprete...
Recensioni

Lui è tornato! Il nostro di Predappio colpisce Bologna

Febbraio 23, 2018No Comments
E se il fascismo fosse tornato? Se, mentre si è a una mostra, un manipolo di squadristi irrompesse nella galleria? Un po’ come successo a Como, dove un’assemblea sull’immigrazione è...
Arena del Sole

Angelka e la Jugoslavia che non c’è più. A proposito di “Diario di una casalinga serba”

Febbraio 22, 2018No Comments
Angelka non voleva essere una casalinga, non voleva essere serba. Eppure lo è diventata. Cosa separa le ambizioni, i sogni da quella che poi diventa la realtà ? Un’epoca, uno...
Recensioni

Datata e frustrante: “L’anatra all’arancia” di Barbareschi

Febbraio 17, 2018No Comments
Stereotipi generazionali e di genere sono i protagonisti dell’ultima regia di Luca Barbareschi, L’anatra all’arancia, traduzione italiana della commedia del 1967 The Secretary Bird di William Douglas Home. Battute travolgenti dette quasi senza respirare...
Recensioni

La voce all’Inferno. Chiara Guidi e Francesco Guerri incontrano Dante

Febbraio 13, 2018No Comments
Quando ci si ritrova spettatori di un lavoro di Chiara Guidi si è sempre un po’ Alice di Carroll: così abituati ad aspettarsi cose che si situino “fuori dall’ordinario” da...
Recensioni

Il fatale desiderio di conoscenza. Edipo re di Archivio Zeta

Febbraio 11, 2018No Comments
Nell’ex chiesa di San Mattia di Bologna, Archivio Zeta riporta in scena l’Edipo re di Sofocle, frutto dell’attento sguardo registico di Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti. Minuziosi e quasi maniacali,...
Recensioni

I barlumi di una poesia scientifica: Masque teatro e Nikola Tesla

Febbraio 10, 2018No Comments
Buio. Lampo. La scarica elettrica colpisce la gabbia di Faraday in cui un uomo è accucciato: il piccolo lampo vibrante ronza sopra di lui. Quell’unica bambina in sala, impressionata, non...
Recensioni

Di fronte alle parole di Levi. La memoria e il teatro a Bologna con Fanny & Alexander

Febbraio 7, 2018No Comments
L’ultima fatica dei Fanny & Alexander, compagnia teatrale nata a Ravenna nel 1992 e fondata da Luigi De Angelis e Chiara Lagani, è una lunga maratona itinerante nella città di...
Recensioni

Il tumulto infernale di Chiara Guidi: gli Esercizi per voce e violoncello sulla Commedia

Febbraio 6, 2018No Comments
«Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s’aggira sempre in quell’aura sanza tempo...
Recensioni

I 4 moschettieri in America – Il teatro delle meraviglie de I Sacchi di Sabbia

Febbraio 3, 2018No Comments
Sono tempi duri a New York: la grande depressione ha messo in ginocchio la nazione, la malavita domina i vicoli della metropoli e la gente è talmente disperata che si...
cronache

Un pomeriggio ad Ateliersi

Maggio 30, 2017No Comments
A inizio stagione le nostre Carmen e Ludovica sono state ospiti ad Ateliersi per un pomeriggio. Si sono aggirate per gli spazi di Via San Vitale 67 insieme a Fiorenza...
Arena del Sole

Non è mai troppo tardi per un prodigio. Laika di Ascanio Celestini

Maggio 25, 2017No Comments
Alla fine non è mai troppo tardi per un prodigio. Un prodigio che si realizza attraverso coloro da cui non ci si aspetta più nulla. O almeno questo è ciò...
Arena del Sole

Democrazia in America: uno sguardo molteplice fra politica, suoni e loggione.

Maggio 23, 2017No Comments
Leggi il titolo, Democracy in America. Pensi a Alexis de Tocqueville. Poi vai a cercare qualche informazione sulla piéce di Romeo Castellucci, ultima produzione della Socìetas Raffaello Sanzio, e leggi...
cronache

“Delitto e castigo”: Bogolomov per il quarantesimo compleanno di Ert

Maggio 22, 2017No Comments
«Il nostro essere italiani dipende anche da Dostoevskij e da come la sua opera è stata recepita grazie alle traduzioni». Così Claudio Longhi, direttore di Ert, apre il suo intervento...
Recensioni

Favole per badanti e vecchi disgraziati: Ugo Cornia al San Leonardo

Maggio 16, 2017No Comments
Lupi disoccupati, pecore eccitate e millepiedi alle prese con la scelta di nuove calzature sono protagonisti di Favole per badanti e vecchi disgraziati, spettacolo visto il 3 aprile nello storico...
Arena del Sole

Solo contro il mondo. Nella stanza di “Hikikomori”

Maggio 15, 2017No Comments
Ognuno di noi a volte sente la necessità di estraniarsi dalla realtà che lo circonda. A volte si ha solo voglia di starsene un po’ soli con se stessi, liberandosi...
Arena del Sole

I contorni teatrali delle nostre paure. A proposito de Il contouring perfetto di Domesticalchimia

Maggio 12, 2017No Comments
Giovedì 4 maggio è andato in scena all’ Arena del sole Il contouring perfetto. I contorni ideali in cui vivere, primo spettacolo della compagnia milanese Domesticalchimia. Come ha dichiarato il...
Recensioni

Un parroco a Monte Sole. “Un cristiano” di Alessandro Berti

Maggio 8, 2017No Comments
Mentre polemiche, adesioni, contro-adesioni e dinieghi hanno fatto da misera introduzione all’ultimo 25 aprile, il teatro torna a masticare gli echi di quei passi di storia, proprio a pochi giorni...
cronache

Scholomance (II) a Live Arts Week. Soggiorno nella foresta della nostra preistoria

Aprile 29, 2017No Comments
La pioggia, iniziata a scendere proprio pochi minuti prima dell’apertura dell’ex GAM, sembra proprio adatta a far entrare il pubblico nell’atmosfera boschiva, naturale e un po’ selvaggia di Scholomance (II),...
cronache

Di memorie ed evacuazioni della voce. Prima corrispondenza da Live arts week

Aprile 27, 2017No Comments
Live Arts Week si svolge a Bologna in diversi spazi, dal 27 aprile al 30. La redazione del laboratorio Bologna Teatri sperimenta per questa occasione una modalità di scrittura veloce:...
Arena del Sole

A che punto è la notte? Sul Macbeth di Archivio Zeta

Aprile 25, 2017No Comments
L’atmosfera sul palco è tetra, costruita con percussioni e poche fievoli luci. Le streghe sono pronte ad accogliere Macbeth e Banquo, a segnarne il loro destino con l’oscura profezia; sono...
cronache

Romeo e Giulietta in danza: essere giovani ieri, oggi e domani

Aprile 19, 2017No Comments
Perché rifare Romeo e Giulietta nel 2017? Perché ricreare, reinventare, ricostruire un classico? Perché la storia dei due innamorati di Verona è stata riproposta così tante volte in danza? A...
La Soffitta

Tra distanza e contatto. I corpi sfocati di Compagnia Zappalà Danza

Aprile 18, 2017No Comments
Gli innamorati sono spesso allo specchio, conformi, si doppiano, si seguono, si spaiano. In una successione musicale inconsueta che va dai Pink Floyd a Sergej Prokof’ev, si costruisce una coreografia...
Recensioni

“Scusate se non siamo morti in mare”: oltre la ridondanza dei media

Aprile 15, 2017No Comments
Migrare per costruirsi una vita altrove accomuna uomo e animale (E. Aldrovandi) È in un futuro non troppo lontano in cui la crisi economica costringe gli europei a emigrare verso...
cronache

Il ’77 raccontato attraverso l’obiettivo di Enrico Scuro

Aprile 14, 20171 Comment
La memoria, il tempo e la rappresentazione diretta della realtà sono le caratteristiche della fotografia per cui, delle volte, leghiamo un ricordo o una particolare emozione a un’immagine. La fotografia...
cronache

Domini Pùblic di Roger Bernat, specchio dell’uomo per ripensare il teatro

Aprile 14, 2017No Comments
Il teatro partecipativo di Roger Bernat è stato un progetto che La Soffitta ha dedicato alla scena dell’artista catalano, a cura di Cristina Valenti e Carmen Pedullà. Inseguendo una necessaria...
cronache

Frammenti da un Terzo teatro: esempi performativi

Aprile 12, 2017No Comments
Il convegno Terzo teatro: ieri, oggi, domani (18 marzo 2017, presso Laboratori DMS) giunge a conclusione con un ultimo momento dedicato agli interventi performativi: nella sala/teatro dei laboratori cinque gruppi di...
cronache

«In barba alle mode»: appunti dal convegno sul Terzo Teatro

Aprile 10, 2017No Comments
Sabato 18 marzo 2017 presso il Laboratorio delle Arti si è tenuto il convegno conclusivo del progetto Terzo Teatro: ieri, oggi, domani, a cura di Roberta Ferraresi, all’interno della stagione...
Recensioni

Danze di solitudini private, le storie brevi di Carolyn Carlson

Aprile 4, 2017No Comments
Immersion Suono di onde infrante sulla spiaggia, di acqua che gocciola o zampilla, un fascio di luce blu, orizzontale sul fondale, due tavolini in scena. Una donna vestita di nero,...
Recensioni

Con Teatro Delusio di Familie Flöz vanno in scena i retroscena

Aprile 4, 2017No Comments
Teatro Delusio inizia a luci accese, tant’è che il pubblico sembra non accorgersene. La terza campanella è già suonata e la sala è rumorosa. Sul palco tre tecnici in nero...
cronache

Frammenti di storie e identità nel Tessuto di Cascina Barà

Aprile 4, 2017No Comments
Domenica 19 marzo ho preso l’autobus dal centro di Bologna per andare fino al cuore dello storico quartiere Navile di Bologna, al MET (Meticceria Extrartistica Trasversale) in via Massimo Gorki...
La Soffitta

Le identità incollate. Amleto, Bernat, Fanny & Alexander

Aprile 3, 2017No Comments
Il collage è una tecnica artistica che tramite accostamento e sovrapposizione di fotografie, ritagli di giornale o oggetti vari su un supporto rigido mira a produrre un’opera, definibile anch’essa come...
cronache

Il filo sospeso: Lo sguardo a Oriente del Teatro Potlach

Marzo 30, 2017No Comments
Incontriamo Pino Di Buduo nella sala teatro del laboratorio delle arti; il regista da sotto i riccioli bianchi mostra un genuino sorriso, con il quale ci guida – per mezzo...
Recensioni

L’ideale e il possibile: Chiedi chi era Francesco

Marzo 30, 2017No Comments
Una gran folla si riversa per le strade di Bologna, in Piazza Maggiore, nel centro universitario. Incontriamo lavoratori che manifestano per avere la garanzia di un posto fisso; ci sono...
Arena del Sole

L’arte del teatro: monologo per cane e attore

Marzo 28, 2017No Comments
Paolo Musio entra dal fondo della piccola sala delle Moline, da quel corridoio che dà sull’atrio di una residenza storica. Con lui un elegante compagno di scena, un levriero russo,...
La Soffitta

Questo è un inganno. A proposito dello Zarathustra di Teatro Akropolis

Marzo 27, 2017No Comments
Da La morte di Zarathustra della compagnia Teatro Akropolis, lo spettatore ha portato a casa sussulti. Claustrofobia, follia, delirio, lussuria … Sussulti. La sera del 10 marzo al piccolo della...
Arena del Sole

Non ti pago: un classico da non perdere

Marzo 26, 2017No Comments
Non ti pago, una delle più celebri opere di Eduardo De Filippo, è stato rappresentato all’Arena del Sole dalla Compagnia di Teatro Luca De Filippo, riscuotendo un grande plauso del...
La Soffitta

Forme geometriche dipinte con il corpo: il kathakali del Teatro dell’Albero

Marzo 25, 2017No Comments
Il Centro “La Soffitta”, dopo aver ospitato l’incontro con il danzatore giapponese Yoshito Ohno, il 15 marzo scorso ha  aperto un’altra finestra sull’oriente: questa volta siamo in India, alla scoperta...
Recensioni

Meravigliosi scomposti spettatori. Cerca Vicino di Teatro al Vacìo

Marzo 24, 2017No Comments
Quando il bambino era bambino, camminava con le braccia ciondoloni, voleva che il ruscello fosse un fiume, il fiume un torrente e questa pozzanghera il mare. Quando il bambino era...
Arena del Sole

Saggio sulla paternità. XY di Emiliano Brioschi alle Moline

Marzo 23, 2017No Comments
XY è andato in scena al Teatro delle Moline dal 10 al 12 marzo 2017 e nasce dall’incontro tra l’attore Emiliano Brioschi e gli autori Cristian Ceresoli, Renata Ciaravino e Giuseppe...
Arena del Sole

Un fine settimana croato. At the end of the week di Bobo Jelcic

Marzo 22, 2017No Comments
Quante volte succede che dopo una settimana di lavoro non si riesca a godere del meritato tempo libero a causa di inconvenienti o di sotterranee tensioni con famigliari e amici?...
cronache

Qui Radio Alice. Racconto di una mostra a Bologna

Marzo 22, 2017No Comments
«L’errore che fanno tutti è pensare che Radio Alice fosse una radio. Non lo era. Le radio dicono ai loro utenti “ascoltateci”, Alice diceva “venite a parlare…”. Era uno strumento...
cronache

Una finestra sull’oriente: Yoshito Ohno a Bologna

Marzo 20, 2017No Comments
Jokyo, ovvero “situazione esistente”, è il secondo spettacolo site specific della rassegna Contesto, ed è stato creato dal maestro di butoh Yoshito Ohno insieme a Febo Del Zozzo, direttore della...
Recensioni

Sfondare la quarta parete. Gli acrobati di Cantieri Meticci

Marzo 16, 2017No Comments
‹‹Scusi signora, stiamo sfondando la quarta parete››. Sfondare la quarta parete. Fisicamente, con una scala che invade la platea, con volti scuri, fantasmi di “domopak”. Sfondare la quarta parete. Gli...
Arena del Sole

Dopo Milo Rau non provo più compassione

Marzo 15, 2017No Comments
Consiglio musicale per la lettura: Settima Sinfonia di Beethoven  Sembra la riflessione di Anna Harendt, quella di Milo Rau: la banalità del male. La banalità del male è quella che...
Recensioni

Where is the sight? Infografica per Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Roberto Latini

Marzo 15, 2017No Comments
Il Teatro Laura Betti di Casalecchio, il giorno 22 febbraio, ha ospitato lo spettacolo Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Roberto Latini. L’attore/regista si rifà ai personaggi “macchina” del Hamletmaschine di Heiner...
Recensioni

Il Presidente non trova più le parole: Discorso Grigio di Fanny&Alexander

Marzo 14, 2017No Comments
Marzo sta chiamando a raccolta un evento teatrale dietro l’altro e AtelierSì ha risposto all’appello con Discorso grigio. I giorni del 2-3 marzo, infatti, la struttura ha ospitato lo spettacolo...
cronache

Dopo Edipo. Frammenti da Marcido Marcidorjs e Famosa Mimosa

Marzo 13, 2017No Comments
  Coro Il coro, elemento portante nella tragedia greca, è una presenza fondamentale anche nell’allestimento della compagnia. Formato da pochi attori, agisce in scena in maniera compatta, diretta e immediata....
Recensioni

L’Ombra di Capossela si stende su Bologna

Marzo 12, 2017No Comments
Caverne platoniche e spettri sgranati approdano nel moderno involucro dell’Europauditorium il primo marzo 2017 con Ombra di Vinicio Capossela. Gli spettatori si sono trovati immersi nel crepuscolo già all’ingresso in...
Recensioni

Spettatori naufraghi nella Tempesta del Lemming

Marzo 12, 2017No Comments
Allo spettacolo WS Tempest del Lemming a Teatri di Vita siamo in 30, una piccola comunità di spettatori, un elite per il teatro. Nel grande foyer Tondelli alle 17.00 di...
Arena del Sole

Nel lago dei leoni, tra misticismo religioso e follia

Marzo 11, 2017No Comments
Nel Lago dei Leoni, per la regia di Marco Isidori, rappresenta le estasi di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi che nel 1582, a 16 anni, si ritirò nel convento di...
cronache

Oltre i limiti della rappresentazione. Ricordando Luca Ronconi

Marzo 10, 2017No Comments
Orlando Furioso, festival di Spoleto, Edoardo Sanguineti, grandi registi italiani, direttore di teatri, teatro di regia, due anni dalla morte. Questo il flusso di pensieri che aveva attraversato la mia...
Recensioni

Nel buio per far luce. Slot machine del Teatro delle Albe

Marzo 7, 2017No Comments
Uno “sfigato”. Si presenta così Doriano, protagonista di Slot Machine, spettacolo del Teatro delle Albe visto il 25 febbraio al teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento. Risate isteriche e...
Recensioni

Ivan, mi fai da specchio? Fausto Russo Alesi e Dostoevskij

Marzo 4, 2017No Comments
Con la nostra coscienza non finiremo mai di fare i conti. È quello che ci ricorda Fausto Russo Alesi nei panni di Ivan, il secondogenito della famiglia Karamazov. Il 25...
Arena del Sole

Di vita, morte e treni in corsa: L’uomo dal fiore in bocca di Gabriele Lavia

Marzo 4, 2017No Comments
21-22 Febbraio. Arena del Sole. Sala De Berardinis. Col fragore di un tuono prende avvio L’uomo dal fiore in bocca… e non solo!: adattamento della quasi omonima pièce pirandelliana in...
Arena del Sole

Oppure sono già morti. L’Amore di Scimone Sframeli

Marzo 3, 2017No Comments
Amore. Amore. Amore. È una parola che risuona spesso durante lo spettacolo. È un sentimento che lega senza distinzioni tanto un’anziana signora a suo marito, quanto due uomini pompieri. Sono...
Arena del Sole

Onde e spirali. L’eco dell’acqua e bliss di Aterballetto

Febbraio 28, 2017No Comments
Il suono delle onde infrante sulla spiaggia, un celeste telo verticale sul fondale, movimenti ampi e fluidi, costumi blu e semitrasparenti: il richiamo all’acqua, presente nel titolo del pezzo, è...
Arena del Sole

L’oscuro e la vita. Le diverse forme della danza di Aterballetto

Febbraio 28, 2017No Comments
Nella stagione dell’ Arena del Sole non mancano gli appuntamento di danza. Il 15 e 16 febbraio è arrivato Aterballetto, Centro di produzione della danza di Reggio Emilia, portando in...
Arena del Sole

Fra commedia e dramma. Il Casellante di Ovadia

Febbraio 27, 2017No Comments
Il Casellante, celebre romanzo di Camilleri, è stato messo in scena al Teatro Arena del Sole dal regista Giuseppe Dipasquale, con la grande performance di Moni Ovadia che interpreta ben...
Recensioni

Vogliamo fare cose inaccettabili! La Freak Antoni night ai Teatri di Vita

Febbraio 27, 2017No Comments
Il 12 febbraio Teatri di Vita ha ospitato la serata Freak Antoni Night, concerto/spettacolo organizzato in memoria del cantante degli Skiantos Roberto ‘Freak’ Antoni, scomparso esattamente tre anni prima. La...
Recensioni

Visita al Dom. Le parole degli altri di Amira-Géhanne Khalfallah

Febbraio 26, 2017No Comments
Autobus n. 20, strapieno, orario di punta, destinazione Pilastro. Scendiamo in via Panzini e ci addentriamo nel DOM, la Cupola del Pilastro, dove ci accoglie con calore il direttore di...
Recensioni

A porte chiuse, ai Teatri di Vita, e il colore rosso poltrona

Febbraio 26, 2017No Comments
Fuori città, in piena periferia, si trova un piccolo gioiello di teatro, chiamato Teatri di Vita. L’architettura, un restauro moderno di una centrale idrica degli anni venti e di una...
Recensioni

Il teatro e i suoi rappori costitutivi. Venere in pelliccia di Malosti

Febbraio 22, 2017No Comments
“Masochismo” deriva da Leopold Von Sacher-Masoch, autore nel 1870 del romanzo erotico Venere in Pelliccia, riadattato per Broadway dal regista David Ives. Il testo viene rifiutato, e Ives si inventa...
Recensioni

A porte chiuse, la stanza della tortura di Adriatico

Febbraio 17, 2017No Comments
L’inferno è il luogo dove l’anima dei peccatori viene relegata ad espiare i propri peccati, un luogo simile al palcoscenico, dove il personaggio viene imprigionato, messo a processo e torturato,...
Arena del Sole

Prima e dopo la guerra. In Sicilia con il casellante di Moni Ovadia

Febbraio 14, 2017No Comments
Vigata. Il celeberrimo paese inventato da Andrea Camilleri come sfondo alle indagini del commissario Montalbano (e non solo) è arrivato a Bologna. Sul palcoscenico dell’Arena del Sole, da giovedì 9...
Recensioni

La febbre del sabato sera dopo quarant’anni

Febbraio 13, 2017No Comments
Feel the city breakin’ and everybody shakin’ And we’re stayin’ alive, stayin’ alive La febbre del sabato sera, film cult del 1977, sdogana la sub-cultura dei clubbers, allora fenomeno prettamente...

Comments are closed.

Instagram Widget

tag

andrea adriatico archivio zeta armando punzo arte e salute Ascanio Celestini AtelierSì aterballetto cantieri meticci casalecchio chiara guidi claudio longhi compagnia della fortezza davide carnevali elio petri emma dante FannyAlexander gabriele lavia itc teatro Kepler-452 la classe operaia la soffitta lino guanciale marco de marinis Massimiliano Civica nanni garella nicola borghesi partecipazione pascal rambert pier lorenzo pisano pirandello punta corsara roger bernat saverio la ruina teatri di vita teatrino giullare teatro comunale teatro delle albe teatro delle ariette teatro duse teatro laura betti teatro valdoca terzoteatro toni servillo virgilio sieni vittorio franceschi

categorie

  • Recensioni
  • Schede
  • Interviste
  • Video
  • Schede
  • fotocronache
  • approfondimenti
  • podcast
Febbraio 2023
L M M G V S D
« Giu    
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728  
in isolamento

Lettera d’amore a un artista da una giovane critica

in isolamento

Ricordami di me. Su “Antologia di S” di Muta Imago

Altro

Teatro e carcere. Visioni a confronto

in isolamento

La voce del silenzio. Sperimentazione e teatro sonoro sull’onda del contagio

in isolamento

«Fermare il mondo in un’immagine». Dialoghi sull’arte del tableau vivant

  • Home
    • back
    • Home alt
    • Home list
    • Home Gallery
    • Home Masonry
  • Calendrario Arena del Sole
    • back
    • level 1
    • level 2
      • back
      • level 3
  • Calendario La Soffitta
© 2017 Bologna Teatri. All Rights Reserved.