Jim Morrison scriveva: “Mind sets limits, heart breaks them”, la mente pone dei limiti, il cuore li spezza. I ragazzi e le ragazze del “Teatro la Ribalta – Kunst der…
Una risma di quaderni, pannelli rivestiti in carta cerata e due barattoli di vernice sono ciò che serve ai Sacchi di Sabbia per trasportare il pubblico nelle avventure di Athos…
Nel 1966 Pasolini viene colpito da un’ulcera che lo costringe all’immobilità: «Sono stato un mese a letto ammalato – e – forse perché durante la malattia avevo riletto Platone, con…
Consiglio musicale per la lettura Non vogliono chiamarlo un “caso di successo” poiché non credono di essere ancora arrivati; forse non se lo diranno mai, per non adagiarsi sugli allori…
Il Raum, “spazio” o “stanza ” traducendo dal tedesco, è uno luogo attrezzato per la visione e l’ascolto di performance o progetti transdisciplinari da svolgere in piccoli spazi. Nato in…
«Credo che la creatività nasca in cielo o sottoterra. Ecco dunque perché questo è il luogo ideale. Il Teatro del Navile è un luogo stimolante. A Bologna, ma anche in…
L’edificio che oggi conosciamo come teatro comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno fu costruito nel 1928, in pieno periodo fascista, anche se la sua struttura classica e lineare, distante…
Nata nel 1976, La Baracca opera da 40 anni nel Teatro Ragazzi. Dal 1980, con il progetto Un posto per i ragazzi, La Baracca ha creato un forte rapporto con…
«Il teatro è l’arte di trasformarsi, per salvarsi dagli altri o da se stessi» Gli acrobati camminano, in bilico su un montale di scala. Sono ebrei che fuggono dalla deportazione…
Teatri di Vita è uno spazio per il teatro situato oltre le mura della città, verso Borgo Panigale. Per arrivarci ci si deve organizzare con i mezzi pubblici, in macchina…