È un normale 25 marzo 1300, quando un giovanotto di Firenze di nome Dante Alighieri, si risveglia in un luogo apparentemente ostile, nel mezzo del cammin’ della sua vita. È…
Dapprima c’è il fastidio.Non che sia un sentimento particolarmente originale, ultimamente. Siamo più infastiditi e più fastidiosi del solito, da una decina di giorni a questa parte e lo resteremo…
Gianni Rodari, il favolista. Gianni Rodari, il poeta. Gianni Rodari, l’inventore di storie che attraverso la parola ci ha mostrato l’immagine della fantasia. Ci ha parlato di libertà e raccontato…
È un mercoledì soleggiato di gennaio, l’ultimo del mese, il 29, e la saletta seminari del DamsLab ospita un gruppo di uditori, tra studenti e docenti. Si sta svolgendo la…
Chi sono i Rimini Protokoll? Che tipo di teatro portano in scena? Perché sono così importanti? Questa mini-guida si prefissa lo scopo di creare un percorso per chi del collettivo…
HOME: a differenza di “house”, il termine home non indica l’edificio materiale in cui si vive, è la casa come ambiente familiare, come insieme di relazioni, come luogo in cui…
Affiggere le locandine del prossimo spettacolo sotto al portico dell’Arena del Sole ha qualcosa di più del routinario, stavolta: forse un rito di passaggio, come suggerisce anche Nicola Borghesi, anima…
Il Centro Teatrale La Soffitta festeggia quest’anno il suo trentesimo anniversario e ha scelto di inaugurare le proprie attività celebrando la Giornata della Memoria, ricorsa il 27 Gennaio, con lo...
Cosa hanno in comune cibo e teatro? Innanzitutto il rito del pasto è un momento di convivialità, di costruzione di comunità, come lo è quello del teatro. Se poi pensiamo…