La passata quarantena è stata occasione di grandi e banali epifanie: che c’è bisogno degli altri perché da soli non si cresce, che non si cambia finché non si è…
Un lunedì come tanti, un lunedì per ricominciare, fare progetti, ripetersi le scadenze che presto dimenticherai, fare il piano della settimana e, come di consueto, non rispettarlo mai.Anzi, credo che…
«All that happened before the arrival of these monstrous creatures in the world now seems part of another life… a life that has no continuity with the present […]. My…
Talvolta si scattano fotografie per rendere indelebili momenti cari cui permettere una reviviscenza potenzialmente infinita, compiuta ogni volta che la fotografia viene tirata fuori dal proprio involucro. Ci piace pensare…
È una vita difficile, la vita del critico. In un’epoca in cui la precarietà è parte integrante del mondo del teatro in tutte le sue sfaccettature – artisti, operatori, critici,…
La maschera neutra è un esercizio utilizzato nelle scuole di mimo per imparare a comunicare senza far trasparire emozioni. Pare infatti che di fronte a un tale esercizio, si crei…
Mentre gli attori, i critici, i teatri e tutti i coinvolti sono stati impegnati in un esteso dibattitto ̶ che ha la forma di meetings su zoom, post e videoconferenze…
Come sarà il teatro del futuro?. Una domanda che si sono posti in tanti, in questi mesi. Alla fine del periodo d’isolamento abbiamo provato a tirare un po’ le fila…
Uno dei vantaggi dei libri consiste nel poter partecipare dell’immaginazione di chi li ha scritti: se Emilio Salgari, pur non avendo mai visitato la Malesia, riuscì a immaginarla nei suoi…
La cosiddetta “fase due”, per molti italiani, rappresenta una vera e propria luce alla fine del tunnel, e, per una volta, anche gli artisti non fanno eccezione, dopo che con…