Mentre gli attori, i critici, i teatri e tutti i coinvolti sono stati impegnati in un esteso dibattitto ̶ che ha la forma di meetings su zoom, post e videoconferenze…
Il 14 marzo, in diretta su Youtube da Bolzano29, sono andate in streaming Le Buone Pratiche 2020, un progetto dell’associazione culturale Ateatro curato da Mimma Gallina e Oliviero Ponte di…
In tempi non sospetti, quando Laura era ancora una semplice studentessa del DAMS e io una fresca neofita del mondo teatrale bolognese, le ho chiesto prima di una riunione di…
«Il teatro esiste solo nel momento in cui si fa, quando il sipario si chiude il teatro non c’è più». Guardare uno spettacolo teatrale in video su Youtube è qualcosa…
Caro Dante,oggi è per la prima volta un Dantedì! Ci siamo resi conto che c’è sempre qualcosa da festeggiare, così tra i buchi nel calendario c’era il 25 marzo e…
Sono giorni complicati per tutti. C’è chi eroicamente mette in campo le proprie competenze e tenta disperatamente di salvare vite, chi soffre in silenzio da casa, chi vede prospettarsi davanti…
Ci sono spettacoli che non possono essere giudicati immediatamente dopo la loro conclusione. Che sia positivo o negativo, il parere spesso richiede una certa elaborazione mentale. È necessario, dunque, che…
«Thioro?» Le note di un sax guidano i passi. Sorrisi nel buio, occhi neri e profondi come pozzi, una danza africana a chiudere il cerchio. Bonghi, canto, movimento. C’era una…
«Un gruppo di prigionieri si costruisce il forno crematorio, dove alla fine dello spettacolo sparirà in corteo. Sono loro che costruiscono. È questo il terrore, la violenza, la schiavitù straordinaria,…
Dall’io reale all’io scenico Sempre più diffuso negli ultimi anni, il reality trend raggiunge il teatro in varie forme. Se in senso stretto possiamo individuare con questo termine la tendenza,…