Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi sono i direttori artistici di Ateliersi oltre che autori, registi e attori dello spettacolo [Gæp] Cos’è un gap?, opera sulla Resistenza andata in scena…
Nella serie tv Osmosis (disponibile su Netflix) in un futuro non troppo lontano, la ricerca dell’amore eterno è affidata ad un robot che, tramite un impianto neurosensoriale, analizza il cervello…
Dall’io reale all’io scenico Sempre più diffuso negli ultimi anni, il reality trend raggiunge il teatro in varie forme. Se in senso stretto possiamo individuare con questo termine la tendenza,…
Nei primi giorni di maggio l’Open Program diretto da Mario Biagini, con la collaborazione del Collettivo Hospites, ha preso parte al Festival Trasparenze a Modena. Ha tenuto due seminari liberi…
Ethos anthropoi daimon: Il carattere è il demone per l’uomo – il demone è il carattere dell’uomo. (Eraclito, Frammenti) Gli ultimi cinquecento anni sono stati testimoni di una seria sbalorditiva…
Sarà forse per una mia innata predisposizione al bello e allo stravagante, ma non esiste per me giorno che sia uguale a un altro, nella viva e bislacca Bologna. Esco…
Al Teatro Comunale di Bologna, dal 28 aprile al’8 maggio, va in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, riadattata dal regista trentaduenne Andrea Bernard. Si tratta di una riproposizione dello…
Sul finire dell’ottocento Émile Zola, nel volume Il naturalismo a teatro, in tono pungente, afferma: «Senza credere al progresso dell’arte, si può dire che essa è continuamente in movimento, nella…
«Chi ha visto questo presente ha visto tutte le cose, quelle che furono nell’insondabile passato e quelle che saranno nel futuro. Voglio sognare un uomo, voglio sognarlo con minuziosa interezza…
Perdonatemi se di seguito sfuggiranno riferimenti e cenni ad alcune persone della mia famiglia, me compresa. Non per narcisismo, non per nostalgia verranno evocati. Questioni di sovrapposizioni. La famiglia Cimmino,…