• La Soffitta
  • Arena del sole

Bologna Teatri

  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
Interviste

Cento fascisti kaput, il gioco della Resistenza. Intervista con Ateliersi

By admin Maggio 29, 2019 No Comments
Cento fascisti kaput, il gioco della Resistenza. Intervista con Ateliersi

Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi sono i direttori artistici di Ateliersi oltre che autori, registi e attori dello spettacolo [Gæp] Cos’è un gap?, opera sulla Resistenza andata in scena…

Altro

Robot e sociale: quando l’artificio supera l’umano

By admin Maggio 20, 2019 No Comments
Robot e sociale: quando l’artificio supera l’umano

Nella serie tv Osmosis (disponibile su Netflix) in un futuro non troppo lontano, la ricerca dell’amore eterno è affidata ad un robot che, tramite un impianto neurosensoriale, analizza il cervello…

approfondimenti

Il reality trend entra a teatro

By admin Maggio 13, 2019 No Comments
Il reality trend entra a teatro

Dall’io reale all’io scenico Sempre più diffuso negli ultimi anni, il reality trend raggiunge il teatro in varie forme. Se in senso stretto possiamo individuare con questo termine la tendenza,…

approfondimenti

Una giornata di invito al canto con Mario Biagini e l’Open Program

By admin Maggio 13, 2019 No Comments
Una giornata di invito al canto con Mario Biagini e l’Open Program

Nei primi giorni di maggio l’Open Program diretto da Mario Biagini, con la collaborazione del Collettivo Hospites, ha preso parte al Festival Trasparenze a Modena. Ha tenuto due seminari liberi…

approfondimenti

Il tragico e il contemporaneo. Riflessioni a partire da “Menelao” di Carnevali

By admin Maggio 13, 2019 No Comments
Il tragico e il contemporaneo. Riflessioni a partire da “Menelao” di Carnevali

Ethos anthropoi daimon: Il carattere è il demone per l’uomo – il demone è il carattere dell’uomo. (Eraclito, Frammenti) Gli ultimi cinquecento anni sono stati testimoni di una seria sbalorditiva…

Recensioni

Il mistero, il misticismo, il vino. Virgilio rivisto da Simon Vincenzi

By admin Maggio 13, 2019 1 Comment
Il mistero, il misticismo, il vino. Virgilio rivisto da Simon Vincenzi

Sarà forse per una mia innata predisposizione al bello e allo stravagante, ma non esiste per me giorno che sia uguale a un altro, nella viva e bislacca Bologna. Esco…

Recensioni

L’amore mercificabile. “La Traviata” di Andrea Bernard

By admin Maggio 11, 2019 No Comments
L’amore mercificabile. “La Traviata” di Andrea Bernard

Al Teatro Comunale di Bologna, dal 28 aprile al’8 maggio, va in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, riadattata dal regista trentaduenne Andrea Bernard. Si tratta di una riproposizione dello…

approfondimenti

L’alchimia del teatro

By admin Maggio 9, 2019 No Comments
L’alchimia del teatro

Sul finire dell’ottocento Émile Zola, nel volume Il naturalismo a teatro, in tono pungente, afferma: «Senza credere al progresso dell’arte, si può dire che essa è continuamente in movimento, nella…

approfondimenti

Borges e la Compagnia della Fortezza. I labirinti dell’essere umano

By admin Maggio 9, 2019 No Comments
Borges e la Compagnia della Fortezza. I labirinti dell’essere umano

«Chi ha visto questo presente ha visto tutte le cose, quelle che furono nell’insondabile passato e quelle che saranno nel futuro. Voglio sognare un uomo, voglio sognarlo con minuziosa interezza…

Arena del Sole

Chi ti batte sul tempo. “Si nota all’imbrunire” di Lucia Calamaro

By admin Maggio 7, 2019 No Comments
Chi ti batte sul tempo. “Si nota all’imbrunire” di Lucia Calamaro

Perdonatemi se di seguito sfuggiranno riferimenti e cenni ad alcune persone della mia famiglia, me compresa. Non per narcisismo, non per nostalgia verranno evocati. Questioni di sovrapposizioni. La famiglia Cimmino,…

Newer postsOlder posts

Instagram Widget

tag

andrea adriatico archivio zeta armando punzo arte e salute Ascanio Celestini AtelierSì aterballetto cantieri meticci casalecchio chiara guidi claudio longhi compagnia della fortezza davide carnevali elio petri emma dante FannyAlexander gabriele lavia itc teatro Kepler-452 la classe operaia la soffitta lino guanciale marco de marinis Massimiliano Civica nanni garella nicola borghesi partecipazione pascal rambert pier lorenzo pisano pirandello punta corsara roger bernat saverio la ruina teatri di vita teatrino giullare teatro comunale teatro delle albe teatro delle ariette teatro duse teatro laura betti teatro valdoca terzoteatro toni servillo virgilio sieni vittorio franceschi

categorie

  • Recensioni
  • Schede
  • Interviste
  • Video
  • Schede
  • fotocronache
  • approfondimenti
  • podcast
Maggio 2019
L M M G V S D
« Apr   Gen »
 12345
6789101112
13141516171819
20212223242526
2728293031  
in isolamento

Lettera d’amore a un artista da una giovane critica

in isolamento

Ricordami di me. Su “Antologia di S” di Muta Imago

Altro

Teatro e carcere. Visioni a confronto

in isolamento

La voce del silenzio. Sperimentazione e teatro sonoro sull’onda del contagio

in isolamento

«Fermare il mondo in un’immagine». Dialoghi sull’arte del tableau vivant

  • Home
    • back
    • Home alt
    • Home list
    • Home Gallery
    • Home Masonry
  • Calendrario Arena del Sole
    • back
    • level 1
    • level 2
      • back
      • level 3
  • Calendario La Soffitta
© 2017 Bologna Teatri. All Rights Reserved.