Seduti su una panchina nella piazzetta retrostante l’Arena, pensosi e irrequieti tentiamo di raccogliere le fila, di fare ordine nella nebulosa di questioni suscitate dallo spettacolo. Arriva Nicola, affastelliamo gli…
Operai, “cantagalli”, fabbriche e studenti. Lavoro, scioperi, sogni, utopie e paradiso; aggiungiamo Barthes, Pasolini, Ronconi, Volontè e Piscator, un pizzico di presente, passato e futuro ed eccoci qui, a riflettere…
Presso il MET di via Gorki, questo 11 marzo, abbiamo assistito allo spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2017: I Veryferici di Shebbab Met Project. Il progetto prende le…
Bologna è una città profondamente legata alla rivoluzione e, come tale, non può non ricordare, in occasione del suo centesimo anniversario, la rivoluzione che apre il Novecento, il cosiddetto “secolo…
(ph:Paolo Galletta) «Le parole hanno un peso». Una frase abusata e per questo apparentemente svuotata di senso ma che nasconde una verità assoluta. Saverio La Ruina sfrutta questa idea e…
La piccola sala del teatro delle Moline ha accolto calorosamente l’Amorevole Compagnia Pneumatica per rappresentare l’ultimo spettacolo creato dalla collaborazione con la Cooperativa Società Dolce e il Centro di Accoglienza…
Due amiche, due bambole, due destini che si intrecciano, si annodano, si strappano e si ricuciono. Chi non ha mai avuto un’amica geniale? Una persona il cui fascino incontrollabile ci…
Samuel Beckett è un autore che ha saputo accompagnare con la sua drammaturgia la sperimentazione teatrale del ‘900, facendo deflagrare la narrazione e imbrogliando l’attore coercizzandone fisico e parola. Quest’anno…
«A testa vasciata e tengo l’occhi in terra a cuntare le pietre. A testa vasciata e tengo l’occhi in terra a cuntare le pietre». Queste le parole che ritornano più…
Giallo è un radiodramma in forma di spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia Fanny & Alexander nel 2013, andato in scena lo scorso 3 marzo al Teatro “DOM – la cupola…