Lo spettacolo Gioie e dolori nella vita delle giraffe, da un testo di Tiago Rodrigues e che ha debuttato a Modena il 13 gennaio per la regia di Teodoro Bonci del…
Il Centro Teatrale La Soffitta festeggia quest’anno il suo trentesimo anniversario e ha scelto di inaugurare le proprie attività celebrando la Giornata della Memoria, ricorsa il 27 Gennaio, con lo...
E se il fascismo fosse tornato? Se, mentre si è a una mostra, un manipolo di squadristi irrompesse nella galleria? Un po’ come successo a Como, dove un’assemblea sull’immigrazione è…
Angelka non voleva essere una casalinga, non voleva essere serba. Eppure lo è diventata. Cosa separa le ambizioni, i sogni da quella che poi diventa la realtà ? Un’epoca, uno…
Sul palco, accompagnate dalle note di Šostakovič, echeggiano parole di poeti e intellettuali rivoluzionari: da Majakovskij a Esenin, da Pasternak a Block e molti alti. A far risuonare i loro…
Cosa hanno in comune cibo e teatro? Innanzitutto il rito del pasto è un momento di convivialità, di costruzione di comunità, come lo è quello del teatro. Se poi pensiamo…
Stereotipi generazionali e di genere sono i protagonisti dell’ultima regia di Luca Barbareschi, L’anatra all’arancia, traduzione italiana della commedia del 1967 The Secretary Bird di William Douglas Home. Battute travolgenti dette quasi senza respirare…
Petruška, tra i personaggi simbolo di Stravinskij, è l’opera dell’autore che più di ogni altra ha percorso l’intero Novecento. L’opera, infatti, composta nel 1911 per i Balletti russi di Diaghilev…
Un nome per identificare il cinema politico anni 60-70? Elio Petri, classe 1929, morto nel 1982, regista, sceneggiatore e critico cinematografico. Tra i suoi primi lavori, mentre scriveva come critico…
Il 31 gennaio ha debuttato al Teatro Storchi di Modena La classe operaia va in paradiso, spettacolo tratto dall’omonimo film di Elio Petri e Ugo Pirro, produzione ERT Teatro Nazionale….