• La Soffitta
  • Arena del sole

Bologna Teatri

  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
Altro

Il coraggio della giraffa: gioie e dolori di una spettatrice

By admin Febbraio 28, 2018 No Comments
Il coraggio della giraffa: gioie e dolori di una spettatrice

Lo spettacolo Gioie e dolori nella vita delle giraffe, da un testo di  Tiago Rodrigues e che ha debuttato a Modena il 13 gennaio per la regia di Teodoro Bonci del…

Interviste

Da “La banalità del male” a Winnie: intervista a Laura Mariani

By admin Febbraio 26, 2018 No Comments
Da “La banalità del male” a Winnie: intervista a Laura Mariani
Il Centro Teatrale La Soffitta festeggia quest’anno il suo trentesimo anniversario e ha scelto di inaugurare le proprie attività celebrando la Giornata della Memoria, ricorsa il 27 Gennaio, con lo...
Recensioni

Lui è tornato! Il nostro di Predappio colpisce Bologna

By admin Febbraio 23, 2018 No Comments
Lui è tornato! Il nostro di Predappio colpisce Bologna

E se il fascismo fosse tornato? Se, mentre si è a una mostra, un manipolo di squadristi irrompesse nella galleria? Un po’ come successo a Como, dove un’assemblea sull’immigrazione è…

Arena del Sole

Angelka e la Jugoslavia che non c’è più. A proposito di “Diario di una casalinga serba”

By admin Febbraio 22, 2018 No Comments
Angelka e la Jugoslavia che non c’è più. A proposito di “Diario di una casalinga serba”

Angelka non voleva essere una casalinga, non voleva essere serba. Eppure lo è diventata. Cosa separa le ambizioni, i sogni da quella che poi diventa la realtà ? Un’epoca, uno…

Arena del Sole

1917, un quartetto per rivoluzionari. Intervista a ErosAnteros

By admin Febbraio 20, 2018 No Comments
1917, un quartetto per rivoluzionari. Intervista a ErosAnteros

Sul palco, accompagnate dalle note di Šostakovič, echeggiano parole di poeti e intellettuali rivoluzionari: da Majakovskij a Esenin, da Pasternak a Block e molti alti. A far risuonare i loro…

La Soffitta

Di cosa parliamo, quando parliamo del Teatro delle Ariette?

By admin Febbraio 17, 2018 No Comments
Di cosa parliamo, quando parliamo del Teatro delle Ariette?

Cosa hanno in comune cibo e teatro? Innanzitutto il rito del pasto è un momento di convivialità, di costruzione di comunità, come lo è quello del teatro. Se poi pensiamo…

Recensioni

Datata e frustrante: “L’anatra all’arancia” di Barbareschi

By admin Febbraio 17, 2018 No Comments
Datata e frustrante: “L’anatra all’arancia” di Barbareschi

Stereotipi generazionali e di genere sono i protagonisti dell’ultima regia di Luca Barbareschi, L’anatra all’arancia, traduzione italiana della commedia del 1967 The Secretary Bird di William Douglas Home. Battute travolgenti dette quasi senza respirare…

presentazioni

La trasparenza dei corpi. La Petruška di Virgilio Sieni al Comunale

By admin Febbraio 15, 2018 No Comments
La trasparenza dei corpi. La Petruška di Virgilio Sieni al Comunale

Petruška, tra i personaggi simbolo di Stravinskij, è l’opera dell’autore che più di ogni altra ha percorso l’intero Novecento. L’opera, infatti, composta nel 1911 per i Balletti russi di Diaghilev…

approfondimenti

Classi operaie, indagini sui cittadini e furti di proprietà: focus su Petri e Pirro

By admin Febbraio 14, 2018 No Comments
Classi operaie, indagini sui cittadini e furti di proprietà: focus su Petri e Pirro

Un nome per identificare il cinema politico anni 60-70? Elio Petri, classe 1929, morto nel 1982, regista, sceneggiatore e critico cinematografico. Tra i suoi primi lavori, mentre scriveva come critico…

Arena del Sole

Il teatro, specchio critico anamorfico. Conversazione con Claudio Longhi

By admin Febbraio 13, 2018 No Comments
Il teatro, specchio critico anamorfico. Conversazione con Claudio Longhi

Il 31 gennaio ha debuttato al Teatro Storchi di Modena La classe operaia va in paradiso, spettacolo tratto dall’omonimo film di Elio Petri e Ugo Pirro, produzione ERT Teatro Nazionale….

Newer postsOlder posts

Instagram Widget

Something went wrong: This endpoint has been retired

tag

andrea adriatico archivio zeta armando punzo arte e salute Ascanio Celestini AtelierSì aterballetto cantieri meticci casalecchio chiara guidi claudio longhi compagnia della fortezza davide carnevali elio petri emma dante FannyAlexander gabriele lavia itc teatro Kepler-452 la classe operaia la soffitta lino guanciale marco de marinis Massimiliano Civica nanni garella nicola borghesi partecipazione pascal rambert pier lorenzo pisano pirandello punta corsara roger bernat saverio la ruina teatri di vita teatrino giullare teatro comunale teatro delle albe teatro delle ariette teatro duse teatro laura betti teatro valdoca terzoteatro toni servillo virgilio sieni vittorio franceschi

categorie

  • Recensioni
  • Schede
  • Interviste
  • Video
  • Schede
  • fotocronache
  • approfondimenti
  • podcast
Febbraio: 2018
L M M G V S D
« Mag   Mar »
 1234
567891011
12131415161718
19202122232425
262728  
in isolamento

Lettera d’amore a un artista da una giovane critica

in isolamento

Ricordami di me. Su “Antologia di S” di Muta Imago

Altro

Teatro e carcere. Visioni a confronto

in isolamento

La voce del silenzio. Sperimentazione e teatro sonoro sull’onda del contagio

in isolamento

«Fermare il mondo in un’immagine». Dialoghi sull’arte del tableau vivant

  • Home
    • back
    • Home alt
    • Home list
    • Home Gallery
    • Home Masonry
  • Calendrario Arena del Sole
    • back
    • level 1
    • level 2
      • back
      • level 3
  • Calendario La Soffitta
© 2017 Bologna Teatri. All Rights Reserved.