• La Soffitta
  • Arena del sole

Bologna Teatri

  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
  • chi siamo
  • video
  • recensioni e cronache
  • interviste
cronache

Scholomance (II) a Live Arts Week. Soggiorno nella foresta della nostra preistoria

By admin Aprile 29, 2017 No Comments
Scholomance (II) a Live Arts Week. Soggiorno nella foresta della nostra preistoria

La pioggia, iniziata a scendere proprio pochi minuti prima dell’apertura dell’ex GAM, sembra proprio adatta a far entrare il pubblico nell’atmosfera boschiva, naturale e un po’ selvaggia di Scholomance (II),…

cronache

Di memorie ed evacuazioni della voce. Prima corrispondenza da Live arts week

By admin Aprile 27, 2017 No Comments
Di memorie ed evacuazioni della voce. Prima corrispondenza da Live arts week

Live Arts Week si svolge a Bologna in diversi spazi, dal 27 aprile al 30. La redazione del laboratorio Bologna Teatri sperimenta per questa occasione una modalità di scrittura veloce:…

Arena del Sole

Hikikomori, tra patologia sociale e atto politico. Intervista a Vincenzo Picone

By admin Aprile 26, 2017 No Comments
Hikikomori, tra patologia sociale e atto politico. Intervista a Vincenzo Picone

Dal 26 al 28 aprile all’Arena del Sole sarà in scena Hikikomori, un testo di Holger Shober riproposto in Italia per la regia e drammaturgia di Vincenzo Picone. Il titolo dell’opera…

Arena del Sole

A che punto è la notte? Sul Macbeth di Archivio Zeta

By admin Aprile 25, 2017 No Comments
A che punto è la notte? Sul Macbeth di Archivio Zeta

L’atmosfera sul palco è tetra, costruita con percussioni e poche fievoli luci. Le streghe sono pronte ad accogliere Macbeth e Banquo, a segnarne il loro destino con l’oscura profezia; sono…

Interviste

Una casavuota per il teatro. Intervista a Alessandro Berti

By admin Aprile 21, 2017 No Comments
Una casavuota per il teatro. Intervista a Alessandro Berti

Al secondo piano di un piccolo condominio in via San Felice a Bologna c’è un’abitazione che si chiama Casavuota. Lì Alessandro Berti, che vi alloggia, tiene laboratori e mette in…

cronache

Romeo e Giulietta in danza: essere giovani ieri, oggi e domani

By admin Aprile 19, 2017 No Comments
Romeo e Giulietta in danza: essere giovani ieri, oggi e domani

Perché rifare Romeo e Giulietta nel 2017? Perché ricreare, reinventare, ricostruire un classico? Perché la storia dei due innamorati di Verona è stata riproposta così tante volte in danza? A…

La Soffitta

Tra distanza e contatto. I corpi sfocati di Compagnia Zappalà Danza

By admin Aprile 18, 2017 No Comments
Tra distanza e contatto. I corpi sfocati di Compagnia Zappalà Danza

Gli innamorati sono spesso allo specchio, conformi, si doppiano, si seguono, si spaiano. In una successione musicale inconsueta che va dai Pink Floyd a Sergej Prokof’ev, si costruisce una coreografia…

Recensioni

“Scusate se non siamo morti in mare”: oltre la ridondanza dei media

By admin Aprile 15, 2017 No Comments
“Scusate se non siamo morti in mare”: oltre la ridondanza dei media
Migrare per costruirsi una vita altrove accomuna uomo e animale (E. Aldrovandi) È in un futuro non troppo lontano in cui la crisi economica costringe gli europei a emigrare verso...
cronache

Il ’77 raccontato attraverso l’obiettivo di Enrico Scuro

By admin Aprile 14, 2017 1 Comment
Il ’77 raccontato attraverso l’obiettivo di Enrico Scuro

La memoria, il tempo e la rappresentazione diretta della realtà sono le caratteristiche della fotografia per cui, delle volte, leghiamo un ricordo o una particolare emozione a un’immagine. La fotografia…

cronache

Domini Pùblic di Roger Bernat, specchio dell’uomo per ripensare il teatro

By admin Aprile 14, 2017 No Comments
Domini Pùblic di Roger Bernat, specchio dell’uomo per ripensare il teatro

Il teatro partecipativo di Roger Bernat è stato un progetto che La Soffitta ha dedicato alla scena dell’artista catalano, a cura di Cristina Valenti e Carmen Pedullà. Inseguendo una necessaria…

Newer postsOlder posts

Instagram Widget

Something went wrong: This endpoint has been retired

tag

andrea adriatico archivio zeta armando punzo arte e salute Ascanio Celestini AtelierSì aterballetto cantieri meticci casalecchio chiara guidi claudio longhi compagnia della fortezza davide carnevali elio petri emma dante FannyAlexander gabriele lavia itc teatro Kepler-452 la classe operaia la soffitta lino guanciale marco de marinis Massimiliano Civica nanni garella nicola borghesi partecipazione pascal rambert pier lorenzo pisano pirandello punta corsara roger bernat saverio la ruina teatri di vita teatrino giullare teatro comunale teatro delle albe teatro delle ariette teatro duse teatro laura betti teatro valdoca terzoteatro toni servillo virgilio sieni vittorio franceschi

categorie

  • Recensioni
  • Schede
  • Interviste
  • Video
  • Schede
  • fotocronache
  • approfondimenti
  • podcast
Aprile: 2017
L M M G V S D
« Mar   Mag »
 12
3456789
10111213141516
17181920212223
24252627282930
in isolamento

Lettera d’amore a un artista da una giovane critica

in isolamento

Ricordami di me. Su “Antologia di S” di Muta Imago

Altro

Teatro e carcere. Visioni a confronto

in isolamento

La voce del silenzio. Sperimentazione e teatro sonoro sull’onda del contagio

in isolamento

«Fermare il mondo in un’immagine». Dialoghi sull’arte del tableau vivant

  • Home
    • back
    • Home alt
    • Home list
    • Home Gallery
    • Home Masonry
  • Calendrario Arena del Sole
    • back
    • level 1
    • level 2
      • back
      • level 3
  • Calendario La Soffitta
© 2017 Bologna Teatri. All Rights Reserved.