La pioggia, iniziata a scendere proprio pochi minuti prima dell’apertura dell’ex GAM, sembra proprio adatta a far entrare il pubblico nell’atmosfera boschiva, naturale e un po’ selvaggia di Scholomance (II),…
Live Arts Week si svolge a Bologna in diversi spazi, dal 27 aprile al 30. La redazione del laboratorio Bologna Teatri sperimenta per questa occasione una modalità di scrittura veloce:…
Dal 26 al 28 aprile all’Arena del Sole sarà in scena Hikikomori, un testo di Holger Shober riproposto in Italia per la regia e drammaturgia di Vincenzo Picone. Il titolo dell’opera…
L’atmosfera sul palco è tetra, costruita con percussioni e poche fievoli luci. Le streghe sono pronte ad accogliere Macbeth e Banquo, a segnarne il loro destino con l’oscura profezia; sono…
Al secondo piano di un piccolo condominio in via San Felice a Bologna c’è un’abitazione che si chiama Casavuota. Lì Alessandro Berti, che vi alloggia, tiene laboratori e mette in…
Perché rifare Romeo e Giulietta nel 2017? Perché ricreare, reinventare, ricostruire un classico? Perché la storia dei due innamorati di Verona è stata riproposta così tante volte in danza? A…
Gli innamorati sono spesso allo specchio, conformi, si doppiano, si seguono, si spaiano. In una successione musicale inconsueta che va dai Pink Floyd a Sergej Prokof’ev, si costruisce una coreografia…
Migrare per costruirsi una vita altrove accomuna uomo e animale (E. Aldrovandi) È in un futuro non troppo lontano in cui la crisi economica costringe gli europei a emigrare verso...
La memoria, il tempo e la rappresentazione diretta della realtà sono le caratteristiche della fotografia per cui, delle volte, leghiamo un ricordo o una particolare emozione a un’immagine. La fotografia…
Il teatro partecipativo di Roger Bernat è stato un progetto che La Soffitta ha dedicato alla scena dell’artista catalano, a cura di Cristina Valenti e Carmen Pedullà. Inseguendo una necessaria…