Lettera d’amore a un artista da una giovane critica

Read more

Ricordami di me. Su “Antologia di S” di Muta Imago

Read more

Teatro e carcere. Visioni a confronto

Read more

Caro attore che diventerai…

No Comments
Caro attore, che diventerai, perché, stai tranquillo, lo diventerai, in questa notte scrivo a te, che non mi conosci o forse sì; magari ti ho incrociato in una di quelle...

Dove sono “Les Misérable”?

No Comments
Molte persone del pubblico temevano per la lunghezza dello spettacolo, ma Les Misérables di Franco Però pone problemi forse più relativi all’intensità che alla durata, alla qualità che alla quantità....

Vie Festival: tutti i gusti più uno

No Comments
Anno bisestile per Emilia Romagna Teatri significa un giorno in più in compagnia degli artisti internazionali di VIE Festival 2020. Sull’onda dell’edizione del 2019, il festival inizia a fine febbraio...

L’alchimia del teatro

No Comments
Sul finire dell’ottocento Émile Zola, nel volume Il naturalismo a teatro, in tono pungente, afferma: «Senza credere al progresso dell’arte, si può dire che essa è continuamente in movimento, nella...

Rigoletto: padre e uomo

No Comments
Con Rigoletto, il direttore Matteo Beltrami, il regista Alessio Pizzech e il maestro del coro Alberto Malazzi hanno portato in scena il 19 marzo al Teatro Comunale di Bologna il...

Interscenario. Intervista a Cristina Valenti

No Comments
In occasione della rassegna Interscenario 2018, abbiamo incontrato la docente del Dipartimento delle Arti Cristina Valenti, anche presidente dell’Associazione Scenario. Quest’ultimo, a cadenza biennale, premia spettacoli «allo scopo di valorizzare nuovi...

Un pomeriggio ad Ateliersi

No Comments
A inizio stagione le nostre Carmen e Ludovica sono state ospiti ad Ateliersi per un pomeriggio. Si sono aggirate per gli spazi di Via San Vitale 67 insieme a Fiorenza...

Porcile di Pier Paolo Pasolini

No Comments
Nel 1966 Pasolini viene colpito da un’ulcera che lo costringe all’immobilità: «Sono stato un mese a letto ammalato – e – forse perché durante la malattia avevo riletto Platone, con...

Raum

No Comments
Il Raum, “spazio” o “stanza ” traducendo dal tedesco, è uno luogo attrezzato per la visione e l’ascolto di performance o progetti transdisciplinari da svolgere in piccoli spazi. Nato in...

Teatro del Navile

No Comments
«Credo che la creatività nasca in cielo o sottoterra. Ecco dunque perché questo è il luogo ideale. Il Teatro del Navile è un luogo stimolante. A Bologna, ma anche in...

Teatro Laura Betti di Casalecchio

No Comments
L’edificio che oggi conosciamo come teatro comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno fu costruito nel 1928, in pieno periodo fascista, anche se la sua struttura classica e lineare, distante...

Teatri di vita

No Comments
Teatri di Vita è uno spazio per il teatro situato oltre le mura della città, verso Borgo Panigale. Per arrivarci ci si deve organizzare con i mezzi pubblici, in macchina...
Load More