La passata quarantena è stata occasione di grandi e banali epifanie: che c’è bisogno degli altri perché da soli non si cresce, che non si cambia finché non si è...
Un lunedì come tanti, un lunedì per ricominciare, fare progetti, ripetersi le scadenze che presto dimenticherai, fare il piano della settimana e, come di consueto, non rispettarlo mai.Anzi, credo che...
Era il 16 gennaio 2011, erano le ore 13 e una serie di associazioni che provenivano da diverse parti d’Italia, si stava riunendo per firmare qualcosa di molto importante. Erano...
«All that happened before the arrival of these monstrous creatures in the world now seems part of another life… a life that has no continuity with the present […]. My...
Talvolta si scattano fotografie per rendere indelebili momenti cari cui permettere una reviviscenza potenzialmente infinita, compiuta ogni volta che la fotografia viene tirata fuori dal proprio involucro. Ci piace pensare...
È una vita difficile, la vita del critico. In un’epoca in cui la precarietà è parte integrante del mondo del teatro in tutte le sue sfaccettature – artisti, operatori, critici,...
La maschera neutra è un esercizio utilizzato nelle scuole di mimo per imparare a comunicare senza far trasparire emozioni. Pare infatti che di fronte a un tale esercizio, si crei...
Mentre gli attori, i critici, i teatri e tutti i coinvolti sono stati impegnati in un esteso dibattitto ̶ che ha la forma di meetings su zoom, post e videoconferenze...
Come sarà il teatro del futuro?. Una domanda che si sono posti in tanti, in questi mesi. Alla fine del periodo d’isolamento abbiamo provato a tirare un po’ le fila...
Uno dei vantaggi dei libri consiste nel poter partecipare dell’immaginazione di chi li ha scritti: se Emilio Salgari, pur non avendo mai visitato la Malesia, riuscì a immaginarla nei suoi...
La cosiddetta “fase due”, per molti italiani, rappresenta una vera e propria luce alla fine del tunnel, e, per una volta, anche gli artisti non fanno eccezione, dopo che con...
Due uomini apparentemente diversi, due vecchie valigie colme di usi oltre che costumi, una destinazione condivisa: una terra migliore di quella che hanno lasciato. Questa è la scintilla che apre...
Il 14 marzo, in diretta su Youtube da Bolzano29, sono andate in streaming Le Buone Pratiche 2020, un progetto dell’associazione culturale Ateatro curato da Mimma Gallina e Oliviero Ponte di...
In tempi non sospetti, quando Laura era ancora una semplice studentessa del DAMS e io una fresca neofita del mondo teatrale bolognese, le ho chiesto prima di una riunione di...
Intimità, forme mutevoli e luminosità, osservazione, sovrapposizione, avvolgimento. 1 meter closer è un intrufolamento reso palpabile dall’assidua prospettiva zenitale che ci introduce nell’intimità forzata, costretta, diversa, di questi giorni; svelata...
Caro Seneca,ti scrivo, così mi allontano un po’. Mi allontano dagli spazi stretti di una casa diventata troppo familiare, dalle voci meccaniche del telegiornale, dal rumore di questo silenzio in...
Immaginate di essere alla prima di un’opera teatrale, un’opera lirica, per esempio. Facciamo che sia un dramma e che sia uno di quelli che si muovono intorno alle note del...
«La mia presentazione è che sono impegnato in un mio percorso di ricerca sull’arte dello scrivere e dell’essere in scena» Lo scorso 22 aprile l’attore indipendente Maurizio Cardillo è stato...
Sette desideri per chi scrive del mio lavoro. Appunti per una relazione armonica con il Critico Teatrale. Desidero, chiedo, auspico: Primo desiderio Che il critico mi sveli cose che non...
Poco più di una settimana fa, abbiamo avuto l’occasione di scambiare qualche parola con Simone Francia, Diana Manea e Jacopo Trebbi, tre degli otto attori della compagnia stabile di ERT....
Ogni venerdì alle 17.10 Radio India trasmette una nuova puntata del programma Persone, a cura di Daria Deflorian. L’attrice dialoga per un’oretta con l’ospite di turno, senza seguire una scaletta...
Sono ormai tre settimane che seguo Fiabe della buonanotte a cura di Fabrizio Pallara, un progetto del Teatro delle Apparizioni in collaborazione con CSS di Udine, Teatro stabile di innovazione...
#laculturanonsiferma è il nome del palinsesto quotidiano online di iniziative culturali promosso dall’assessorato alla Cultura e Paesaggio della Regione Emilia-Romagna. Oggi, a più di un mese dalla chiusura totale di...
In questi giorni di stasi pare che si stiano avvicinando sempre di più questioni del tipo “Quanto riuscirò a vivere in appartamento?”, “Dopo la quarantena mi merito una casa in...
Bologna Teatri si avvicina ai veri protagonisti delle scene teatrali italiane: gli attori. In questa chiacchierata incontriamo e conosciamo Giuseppe Brancato, Filippo Marchi, Amedeo Anfuso, Francesco Alberici, Andrea Santonastaso e...
«Fra tutte le virtù, la più importante è il coraggio, il coraggio di essere fedeli ai propri sogni». Con questa affermazione, chiara e precisa, l’attore Alessio Boni in una intervista...
A distanza di molti anni dall’evento, circa 10, si ritorna all’Aquila sui luoghi martoriati dal terremoto con lo spettacolo Mario e Saleh andato in scena al teatro dell’Arena del Sole....
Per la prima volta solo registi invece che drammaturghi o interpreti, Daria Deflorian e Antonio Tagliarini dirigono la messinscena dell’ultimo racconto autobiografico di Édouard Louis, giovane scrittore francese che ha...
La poesia ci aiuta a fare luce sui nostri stati d’animo. Come una guida nel disordine dei nostri sentimenti, il potere taumaturgico della parola si fa spazio nella nostra incertezza....
È venerdì sera. Come quasi tutti i venerdì sera sto per andare a vedere uno spettacolo teatrale. Pochi secondi e sono già arrivata. No, non mi sono trasferita in via...
C’è un mestiere che ci portiamo nel cuore: quello del cantastorie. Sa di artigianale e nobile, insieme. «Non sei fregato veramente finché hai da parte una buona storia e qualcuno...
Ci sono degli eroi di cui non parla nessuno. Degli eroi che lavorano giorno e notte per curarti. Sì, mi dirai che ne hai sentito parlare in tv, sono i...
La redazione del laboratorio di giornalismo e critica teatrale Bologna Teatri (attività del Centro La Soffitta, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna), prosegue a distanza e invita tutti gli interessati...
Io vengo da una piccola città di provincia. Nel mio condominio ci conosciamo tutti, e a questo indubbiamente contribuisce il fatto che, bè, siamo tutti parenti. Al piano terra lo...
È un normale 25 marzo 1300, quando un giovanotto di Firenze di nome Dante Alighieri, si risveglia in un luogo apparentemente ostile, nel mezzo del cammin’ della sua vita. È...
«Il teatro esiste solo nel momento in cui si fa, quando il sipario si chiude il teatro non c’è più». Guardare uno spettacolo teatrale in video su Youtube è qualcosa...
Caro attore, che diventerai, perché, stai tranquillo, lo diventerai, in questa notte scrivo a te, che non mi conosci o forse sì; magari ti ho incrociato in una di quelle...
Ci sono tante cose che stanno succedendo ultimamente che un mese fa non avrei neanche saputo immaginare. Come trovarmi il sabato sera a Udine, a casa dei miei, a guardare...
Caro Dante,oggi è per la prima volta un Dantedì! Ci siamo resi conto che c’è sempre qualcosa da festeggiare, così tra i buchi nel calendario c’era il 25 marzo e...
Molte persone del pubblico temevano per la lunghezza dello spettacolo, ma Les Misérables di Franco Però pone problemi forse più relativi all’intensità che alla durata, alla qualità che alla quantità....
Un atto unico, un gioco di luci ridotto all’essenziale, una scenografia scarna: due letti, un tavolo, due borse della spesa, una moka. Nella tendopoli de L’Aquila post terremoto, Mario litiga...
Dapprima c’è il fastidio.Non che sia un sentimento particolarmente originale, ultimamente. Siamo più infastiditi e più fastidiosi del solito, da una decina di giorni a questa parte e lo resteremo...
Gianni Rodari, il favolista. Gianni Rodari, il poeta. Gianni Rodari, l’inventore di storie che attraverso la parola ci ha mostrato l’immagine della fantasia. Ci ha parlato di libertà e raccontato...
Sono giorni complicati per tutti. C’è chi eroicamente mette in campo le proprie competenze e tenta disperatamente di salvare vite, chi soffre in silenzio da casa, chi vede prospettarsi davanti...
Tre spazi orizzontali, tre corpi imprigionati in una bara di vetro, tre volti che emergono appena e subito rifuggono dalle luci al neon. L’opera di Giovanni Testori ridotta da otto...
Da una settimana, sono bloccata in casa con il mio coinquilino L., l’unico rimasto a Bologna di una combriccola di sei coinquilini. Io e lui viviamo insieme da tre mesi,...
Un gesso stride polveri bianche su muri di carta spogli, prigione di un eterno ritorno dell’uguale. L’umano demiurgo accoglie con cinismo tre donne e cinque uomini seminudi in uno strano...
Avresti mai pensato di dover fare i conti con le tue paure a teatro? D’altronde, lo stesso Aristotele individuava nella tragedia l’effetto catartico di liberare lo spettatore dalle sue passioni...
Dove viviamo? Cosa stiamo facendo? Domande esistenziali che sarebbe meglio schivare per non sprofondare nell’abisso dei nostri errori. Ma se te le poni in compagnia di Teresa Mannino, trovare le...
Collettivo Hospites in Concerto – Un’invenzione teatrale è il nome della performance presentata la sera di martedì 4 febbraio a L’Altrospazio di via Nazario Sauro, all’interno della rassegna Spazi Migranti...
Scordatevi una Madama Butterfly ambientata in un Giappone ottocentesco, con ombrellini, kimono e fiori di gelsomino. Certo, è ciò che si aspetterebbe di vedere durante una rappresentazione di quest’opera di...
In occasione delle repliche bolognesi di Otto donne e un mistero al Teatro Dehon, l’attrice Anna Galiena si racconta ai microfoni di Bologna Teatri.Di cosa parla lo spettacolo Otto donne...
Si conclude prematuramente la XV edizione di VIE Festival, dopo una serata inaugurale due giorni di intensa programmazione, in seguito all’ordinanza emanata domenica 23 febbraio dal presidente della Regione Emilia-Romagna...
Dopo poco più di 40 anni dalla stesura l’opera di Roberto Roversi La macchia d’inchiostro trova il proprio spazio su scena grazie alla giovane compagnia Fregoli, in uno spettacolo presentato...
Ci sono spettacoli che non possono essere giudicati immediatamente dopo la loro conclusione. Che sia positivo o negativo, il parere spesso richiede una certa elaborazione mentale. È necessario, dunque, che...
«Thioro?» Le note di un sax guidano i passi. Sorrisi nel buio, occhi neri e profondi come pozzi, una danza africana a chiudere il cerchio. Bonghi, canto, movimento. C’era una...
Dal 21 febbraio al primo marzo si svolge in Emilia Vie Festival, organizzato da Ert – Teatro Nazionale, una rassegna che porta in Italia la ricerca teatrale internazionale e italiana....
Anno bisestile per Emilia Romagna Teatri significa un giorno in più in compagnia degli artisti internazionali di VIE Festival 2020. Sull’onda dell’edizione del 2019, il festival inizia a fine febbraio...
Nella vita ci facciamo accompagnare da una serie di oggetti, eppure, non vuol dire che abbiano per forza un senso. A volte è una carta di caramella che hai dimenticato...
«Un gruppo di prigionieri si costruisce il forno crematorio, dove alla fine dello spettacolo sparirà in corteo. Sono loro che costruiscono. È questo il terrore, la violenza, la schiavitù straordinaria,...
Dopo la presentazione di Commedia con schianto, struttura di un fallimento tragico all’Arena del Sole di Bologna, abbiamo incontrato l’autore e regista Liv Ferracchiati per parlare di pere, metateatro e...
Jim Morrison scriveva: “Mind sets limits, heart breaks them”, la mente pone dei limiti, il cuore li spezza. I ragazzi e le ragazze del “Teatro la Ribalta – Kunst der...
Bologna Teatri intervista Roberto Magnani, attore e regista di Macbetto o la chimica della materia, andato in scena al Teatro delle Moline dal 7 al 9 febbraio. Federico Miceli e...
Forse se ora chiedi a un bambino cosa è una Rossana non saprebbe risponderti. Cercherebbe questo nome su Google e magari troverebbe anche una risposta. Ma non aprirebbe il cassetto...
Ricordate gli antichi fasti della tragedia greca, la monumentalità del suo numeroso coro, l’aulica solennità dei suoi personaggi? Ebbene, dimenticate tutto questo. Dimenticate ogni retaggio scolastico, allontanate ogni tentativo di...
La scena è completamente oscurata e da quel buio, per iniziare, provengono aneli, agogni e urla mortuarie. Polinice è morto, il suo cadavere abbigliato con una divisa fascista è disteso...
Il suono di una macchina da cucire in funzione ha un certo ritmo rassicurante. Si può vedere il gesto irruente dell’ago, il nodo del filo che disegna la sua intelaiatura,...
Luce e suggestioni visive: questi i due ingredienti principali su cui si basa la produzione che inaugura l’anno al Comunale di Bologna, per la bacchetta dello slovacco Juraj Valčuha. Il...
La sala è vuota: sul palco spogliato dalle quinte e dal fondoscena è montata un’arena semicircolare in cui, a gruppi, prendiamo posto. A guardia dell’ingresso un concierge, vestito di rosso...
L’eccentrico Io, Don Chisciotte non ha limiti, così come i corpi dei ballerini in scena, capaci di modellarsi creando una moltitudine di ritmi e atmosfere. Ideato e coreografato da Fabrizio...
Alla vigilia della stagione 2020 del Centro Universitario La Soffitta (ospitata prevalentemente negli spazi del DAMSLab), abbiamo incontrato il responsabile scientifico, Professor Gerardo Guccini per introdurre le novità della programmazione...
È un mercoledì soleggiato di gennaio, l’ultimo del mese, il 29, e la saletta seminari del DamsLab ospita un gruppo di uditori, tra studenti e docenti. Si sta svolgendo la...
Fiorenza Menni e Andrea Mochi Sismondi sono i direttori artistici di Ateliersi oltre che autori, registi e attori dello spettacolo [Gæp] Cos’è un gap?, opera sulla Resistenza andata in scena...
Nella serie tv Osmosis (disponibile su Netflix) in un futuro non troppo lontano, la ricerca dell’amore eterno è affidata ad un robot che, tramite un impianto neurosensoriale, analizza il cervello...
Dall’io reale all’io scenico Sempre più diffuso negli ultimi anni, il reality trend raggiunge il teatro in varie forme. Se in senso stretto possiamo individuare con questo termine la tendenza,...
Nei primi giorni di maggio l’Open Program diretto da Mario Biagini, con la collaborazione del Collettivo Hospites, ha preso parte al Festival Trasparenze a Modena. Ha tenuto due seminari liberi...
Ethos anthropoi daimon: Il carattere è il demone per l’uomo – il demone è il carattere dell’uomo. (Eraclito, Frammenti) Gli ultimi cinquecento anni sono stati testimoni di una seria sbalorditiva...
Sarà forse per una mia innata predisposizione al bello e allo stravagante, ma non esiste per me giorno che sia uguale a un altro, nella viva e bislacca Bologna. Esco...
Al Teatro Comunale di Bologna, dal 28 aprile al’8 maggio, va in scena La Traviata di Giuseppe Verdi, riadattata dal regista trentaduenne Andrea Bernard. Si tratta di una riproposizione dello...
Sul finire dell’ottocento Émile Zola, nel volume Il naturalismo a teatro, in tono pungente, afferma: «Senza credere al progresso dell’arte, si può dire che essa è continuamente in movimento, nella...
«Chi ha visto questo presente ha visto tutte le cose, quelle che furono nell’insondabile passato e quelle che saranno nel futuro. Voglio sognare un uomo, voglio sognarlo con minuziosa interezza...
Perdonatemi se di seguito sfuggiranno riferimenti e cenni ad alcune persone della mia famiglia, me compresa. Non per narcisismo, non per nostalgia verranno evocati. Questioni di sovrapposizioni. La famiglia Cimmino,...
Con Rigoletto, il direttore Matteo Beltrami, il regista Alessio Pizzech e il maestro del coro Alberto Malazzi hanno portato in scena il 19 marzo al Teatro Comunale di Bologna il...
Francesca Ballico è Patrizia Vicinelli, nello spettacolo dedicato alla poetessa bolognese presso il Teatro delle Moline, andato in scena sabato 30 e domenica 31 marzo. È la Messmer che affascina...
Lo spettacolo Il cerchio dei ciliegi, visto al Teatro Testoni Ragazzi venerdì 15 marzo, può essere considerato una formazione pedagogica all’ambientalismo. La breve storia, in altre parole, punta in qualche...
Sarò forse in eccesso di immaginazione, o sarà il tempo in cui viviamo, dove la conoscenza di pratiche e devianze sessuali, quindi poco “ordinarie”, può essere alla portata di tutti,...
Giovedì 28 marzo è stato presentato all’Arena del Sole A piacere vostro dell’Associazione Arte e Salute Onlus, che ha debuttato martedì 2 aprile, con repliche fino al 17 di questo...
Chi sono i Rimini Protokoll? Che tipo di teatro portano in scena? Perché sono così importanti? Questa mini-guida si prefissa lo scopo di creare un percorso per chi del collettivo...
Il teatro è luogo d’incontri. Bastano un palco, una platea o un foyer per tessere legami non programmati. Il teatro è luogo di lavoro. Un testo deve essere creato, un...
C’è sempre una grande agitazione alla vigilia di un festival di teatro internazionale. Programma alla mano, agenda all’altra mano, si passano in rassegna tutti gli spettacoli e si pianifica la...
Qual è il problema che affligge il nostro momento storico? La preoccupazione per l’esteriorità. Fin dalle prime battute di La mia battaglia Elio Germano mette in chiaro questo punto, fulcro...
Questa è la mia storia, la storia di un giorno di pioggia, raccontata all’Arena del Sole. Almeno così ha detto Ascanio Celestini, all’inizio di Pueblo. Per tre giorni, dal 15...
È difficile restituire a parole la complessità di un festival come Home – Atlas of Transitions, che per ben dieci giorni, dal primo al dieci marzo, ha attraversato diversi spazi...
Domenica 17 marzo 2019 abbiamo incontrato Ascanio Celestini in occasione dell’ultima replica di “Pueblo” all’Arena del Sole: con lui abbiamo parlato del suo teatro, di supermercati, call center e società...
Bologna Teatri ha avuto il piacere di incontrare Armando Punzo e Andrea Salvadori, regista e musicista della Compagnia della Fortezza, durante una delle riunioni settimanali di redazione. I due artisti...
Insieme a vari appassionati di Eduardo, all’Arena del Sole c’erano molti giovani a vedere Questi fantasmi!, spettacolo della compagnia Elledieffe di Luca de Filippo, oggi diretta da Carolina Rosi, con...
Buio. Siamo all’Arena del Sole. Ci prepariamo ad assistere allo spettacolo Per il tuo bene di Pier Lorenzo Pisano, premio Tondelli. Questa è la storia di un figlio che vive...
«Anacronismi e incongruenze temporali sono da prendersi per quello che sono: niente. Non c’è tempo nella tragedia. Solo un istante che si consuma nell’attimo stesso della rivelazione, o si dilata...
When the Rain Stops Falling di Andrew Bovell, spettacolo di teatro di testo, è andato in scena dal 6 al 10 febbraio all’Arena del sole. Due famiglie, i destini che...
Una misteriosa Luna piena sul fondale che emana una luce fredda e bianca in contrapposizione al palcoscenico di color sangue, di un Santo decapitato o di una pericolosa passione non...
Pietro Fenati è il fondatore della compagnia teatrale per bambini e ragazzi Drammatico Vegetale di Ravenna, autore e regista dello spettacolo Leo. Uno sguardo bambino sul mondo, dedicato a Leonardo...
Leo è un bambino curioso. Leo è un bambino attratto dal mondo e dai suoi magici meccanismi, dalla natura e dai suoi elementi: è curioso della vita. Questo desiderio di...
Nel giorno della morte di Tomi Ungerer può capitare anche di incontrare una donna che mette al mondo uova d’oro. Del resto tutte le creature immaginate dall’illustratore francese, una popolazione...
All’alba del debutto della produzione ERT con Teatrino Giullare, Menelao, abbiamo scambiato due parole con Davide Carnevali, promessa della drammaturgia italiana e recente vincitore del premio Hystrio alla drammaturgia. Essendo...
Quattro attempati artisti decidono di tornare insieme sul palco per ritrovare un po’ della gloria perduta e dimostrare che anche nella vecchiaia hanno ancora qualcosa da dare al pubblico. È...
Per il tuo bene è lo spettacolo che ogni studente “fuori sede” dovrebbe vedere. Magari la sera quando, pensando a cosa scongelare per sopravvivere il giorno dopo, si ritrova a...
Con Otello William Shakespeare giunge al livello sublime della messa in scena della tragedia della parola. La parola, in questa tragedia, è mistero e inganno, è un’apparenza che influisce sulla...
HOME: a differenza di “house”, il termine home non indica l’edificio materiale in cui si vive, è la casa come ambiente familiare, come insieme di relazioni, come luogo in cui...
Uno spettacolo che parla di ognuno di noi, della nostra vita, di quella dei nostri genitori, dei nostri fratelli. Pier Lorenzo Pisano ha deciso di esordire con un’opera sulla famiglia...
Quattro drammaturgie, un viaggio dall’Australia all’Italia, dall’inglese all’italiano. «So cosa vuole. Vuole quello che tutti i giovani uomini vogliono dai loro padri. Vuole sapere chi è. Da dove viene. Dove...
La Stagione del Centro La Soffitta del 2019 ha preso il via, come di consueto, in occasione della Giornata della memoria. Abbiamo incontrato il responsabile della programmazione teatrale del Centro...
Due sedie, un musicista, un attore. Così si presenta la scena nella sala Thierry Salomon dell’Arena del Sole per L’Abisso, spettacolo di teatro di narrazione tratto dal romanzo Appunti per...
All’interno della redazione di Bologna Teatri nessuno voleva scrivere qualcosa dopo la visione dello spettacolo Una giornata qualunque del danzatore Gregorio Samsa. Non è vero, non è andata esattamente così....
Luci spente, il sipario si apre. Ma perché tutto questo avviene? Come lavora il teatro? In questi due interrogativi potrebbe essere racchiusa l’essenza del docu-film Il teatro al lavoro, firmato...
Sapere chi si è, a volte, è il primo passo per perdere se stessi. Come vive Lorenzo Gleijeses, un figlio d’arte, dentro e fuori dall’eredità che è la sua pelle?...
Il programma della stagione 2019 del Centro di Promozione Teatrale La Soffitta, esposto giovedì 24 gennaio, è un ricco caleidoscopio di eventi. Un intricato arazzo di laboratori e seminari, di...
Abbiamo incontrato il responsabile scientifico de La Soffitta, Professor Gerardo Guccini. A lui abbiamo chiesto di introdurci al programma del Centro Universitario, raccontandoci le ragioni delle scelte in particolare legate...
Motus: corporeità, ordigno esplosivo, sperimentazione, coinvolgimento, impegno civile. Queste sono le prime parole che mi affiorano alla mente quando penso a questa compagnia, fondata nel 1991 a Rimini da Enrico...
Un cammino alla ricerca della gioia. Dov’è e cos’è la gioia? È questa la domanda cui risponde l’ultima creazione di Pippo Delbono La gioia, andata in scena all’Arena del Sole...
Ogni anno sui palcoscenici italiani vediamo spettacoli diversi tra loro, eppure che seguono, per la maggior parte dei casi, la struttura base del teatro ovvero spettatore in sala e attore...
Dal 6 al 10 marzo 2018, all’auditorium del Laboratorio delle Arti si è tenuta la rassegna di quattro giornate dedicata alla grandissima coreografa e danzatrice Pina Bausch e alla sua...
In un’epoca allucinata e inquietante, la città di B. è messa a ferro e fuoco dalla forza pubblica: arresti, incendi, censure, sgomberi. I decreti dettano l’abolizione di qualsiasi espressione artistica...
La scena è buia ma il biancore della neve sul palco risalta fino all’accensione delle luci che mostrano un cerchio candido da cui fuoriescono solo una lapide, una foto che...
Quale rapporto intercorre oggi tra teatro e città? Esiste ancora? Se sì, cosa è cambiato nel tempo e quale valore ha assunto oggi? Qual è il confine tra centro e...
In occasione del progetto de La Soffitta “A sud del teatro”, Bologna ha ospitato la Compagnia Enzo Moscato per le repliche di Compleanno e di Patria Puttana, negli spazi dei...
«Uomini e donne tutti tristi, quando le famiglie lontane: si ricordano tempi felici» Questo è l’epilogo di una commedia tragica, sottile ma diretta. La summa di uno spettacolo che lascia...
Nel teatro emergenza è una parola chiave. Lo sa bene chi prova a scavarsi il proprio pertugio, annaspando nella scarsezza di risorse, spazi e tempo per poter elaborare efficacemente la...
Durante le giornate del festival Spoiler: l’università è un’altra cosa organizzate dal collettivo Lettere Aperte è stata data la possibilità agli studenti di frequentare gratuitamente un laboratorio di teatro, della...
La sera del 5 marzo a Bologna pioveva a dirotto. Pippo Delbono, dopo quattro giorni di fioritura fuori stagione, al Teatro Arena del Sole con La Gioia aveva un’unica data...
Due probabilmente sono gli oggetti che i nostri occhi sorprendono frequentemente nelle vecchie case tra gli arredi logori e consumati dal tempo durante una visita a lontani parenti: gli ombrelli...
Amleto è in pigiama. Si avvolge nella sua coperta a quadri fatta a mano, quella che porta sempre con sé, come Linus. È il suo scudo. Ci dà le spalle,...
È la seconda e ultima giornata del laboratorio con Punta Corsara e siamo tutti puntuali ad aspettare di entrare a teatro. La consegna del badge alla segreteria della Soffitta, che...
Che una chiesa sconsacrata possa esercitare un fascino singolare è probabilmente riconducibile al senso di vuoto che in essa si avverte. Viene il dubbio che quest’ultimo riesca a incarnare l’assenza...
Nasce dalla polvere e prende forma dai vortici di una danza di streghe il Macbettu di Alessandro Serra, in scena al Teatro Laura Betti di Casalecchio il 22 marzo e...
Sono passati ormai quasi quattro anni da quando Fa’afafine – Mi chiamo Alex e sono un dinosauro, di Giuliano Scarpinato, ha vinto il Premio Scenario Infanzia. Era il 2014 e...
Buone morti, luoghi geografici, vignette e Cristi al femminile. Di questo e altro è il caso di parlare per riferirsi al lavoro di Roberto Scappin e Paola Vannoni. In vista...
«Questo non è uno spettacolo». Così Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti, cuori pulsanti di Archivio Zeta, accolgono il pubblico riunito all’entrata dell’ex Chiesa di San Mattia, a Bologna. Verso Antigone...
In occasione della rassegna Interscenario 2018, abbiamo incontrato la docente del Dipartimento delle Arti Cristina Valenti, anche presidente dell’Associazione Scenario. Quest’ultimo, a cadenza biennale, premia spettacoli «allo scopo di valorizzare nuovi...
Fra le iniziative collaterali della mostra REVOLUTIJA. Da Chagall a Malevich, da Repin a Kandinsky – Mambo, il Dialogo su Teatro e Rivoluzione fra i docenti Marco De Marinis e Fausto...
In occasione della presentazione a Bologna di Va Pensiero del Teatro delle Albe abbiamo incontrato il regista e fondatore del Teatro delle Albe Marco Martinelli, che ci racconta il lavoro...
«Potevano scegliere tra il disonore e la guerra. Hanno scelto il disonore e avranno la guerra». Così Churchill commentava la decisione presa da Regno Unito, Francia e Italia di avvallare...
«Se tornerò dovrebbe accadere il meraviglioso, ma io non credo più alle favole.» Con queste parole Nora si congeda dal marito, dai figli, dal suo stesso ruolo di donna e...
La compagnia Punta Corsara, in occasione della rassegna organizzata da Gerardo Guccini “A sud del teatro”, è stata ospitata dal 9 aprile all’11 per tre spettacoli diversi: Hamlet Travestie, Io...
La scena si illumina e sullo sfondo un Cristo sofferente in croce inizia a parlare, a recitare la sua ultima preghiera prima della definitiva morte. E recita male: si interrompe,...
Un asse di legno oscilla lentamente sul palco. Vestiti e camicie legati a un telo si sollevano da terra a formare una vela. Sei attori scendono in sala e di...
Seduti su una panchina nella piazzetta retrostante l’Arena, pensosi e irrequieti tentiamo di raccogliere le fila, di fare ordine nella nebulosa di questioni suscitate dallo spettacolo. Arriva Nicola, affastelliamo gli...
Operai, “cantagalli”, fabbriche e studenti. Lavoro, scioperi, sogni, utopie e paradiso; aggiungiamo Barthes, Pasolini, Ronconi, Volontè e Piscator, un pizzico di presente, passato e futuro ed eccoci qui, a riflettere...
Presso il MET di via Gorki, questo 11 marzo, abbiamo assistito allo spettacolo vincitore del Premio Scenario per Ustica 2017: I Veryferici di Shebbab Met Project. Il progetto prende le...
Bologna è una città profondamente legata alla rivoluzione e, come tale, non può non ricordare, in occasione del suo centesimo anniversario, la rivoluzione che apre il Novecento, il cosiddetto “secolo...
(ph:Paolo Galletta) «Le parole hanno un peso». Una frase abusata e per questo apparentemente svuotata di senso ma che nasconde una verità assoluta. Saverio La Ruina sfrutta questa idea e...
La piccola sala del teatro delle Moline ha accolto calorosamente l’Amorevole Compagnia Pneumatica per rappresentare l’ultimo spettacolo creato dalla collaborazione con la Cooperativa Società Dolce e il Centro di Accoglienza...
Due amiche, due bambole, due destini che si intrecciano, si annodano, si strappano e si ricuciono. Chi non ha mai avuto un’amica geniale? Una persona il cui fascino incontrollabile ci...
Samuel Beckett è un autore che ha saputo accompagnare con la sua drammaturgia la sperimentazione teatrale del ‘900, facendo deflagrare la narrazione e imbrogliando l’attore coercizzandone fisico e parola. Quest’anno...
«A testa vasciata e tengo l’occhi in terra a cuntare le pietre. A testa vasciata e tengo l’occhi in terra a cuntare le pietre». Queste le parole che ritornano più...
Giallo è un radiodramma in forma di spettacolo teatrale realizzato dalla compagnia Fanny & Alexander nel 2013, andato in scena lo scorso 3 marzo al Teatro “DOM – la cupola...
Buio. Corpi come relitti di guerra. Un vecchio televisore e una bambina sullo schermo che racconta la sua ricerca scolastica sulle giraffe. Ecco che improvvisamente i corpi prendono vita e...
Due piccole lampade che scendono dall’alto, una tavola apparecchiata senza sfarzo, con qualche bicchiere, una pentola, poche sedie. Proprio qui prende forma l’ultima creazione di Ascanio Celestini, all’interno di ciò...
È un piovoso pomeriggio del 19 marzo, a Bologna, e una quarantina di persone siede in cerchio nel foyer del Teatro Comunale. Parlano, si scambiano informazioni organizzative, si confrontano sul...
L’associazione culturale Teatro delle Ariette cresce attorno a un podere, Le Ariette (Castello di Serravalle, ora Valsamoggia in provincia di Bologna), da mani “sporche” di terra e dal nobile lavoro...
Una risma di quaderni, pannelli rivestiti in carta cerata e due barattoli di vernice sono ciò che serve ai Sacchi di Sabbia per trasportare il pubblico nelle avventure di Athos...
C’è qualcosa, nel modo di abitare lo spazio di Mariangela Gualtieri che affascina e meraviglia. Fondatrice nel 1983 della compagnia “Teatro Valdoca” insieme al regista Cesare Ronconi, la Gualtieri, con...
Piove a dirotto. Mi dirigo alla fermata del bus di piazza XX Settembre di Bologna per raggiungere il Teatro Biagi D’Antona di Castel Maggiore. Raggiungo la destinazione ed entro in...
Dalla legge Basaglia alla nascita dell’Associazione Arte e Salute, dal mestiere del teatro alla “libertà” del lavoro, fino alla produzione Ert e Arte e Salute 2018, Li buffoni, con un...
Affiggere le locandine del prossimo spettacolo sotto al portico dell’Arena del Sole ha qualcosa di più del routinario, stavolta: forse un rito di passaggio, come suggerisce anche Nicola Borghesi, anima...
Un gruppo di persone si aggira lentamente e con circospezione entro lo spazio scenico di AtelierSì. Osservano e sfogliano alcune fotografie di viaggio e ritagli di giornale dei primi anni...
Come rapide impressioni, i potenti della terra si avvicendano in un gorgo di proiezioni video incostanti e mutevoli. Despoti, governanti, strette di mano, poi Obama – Nobel per la Pace...
L’intervista che segue racconta il progetto de La Soffitta “A sud del teatro”, a cura di Gerardo Guccini; il focus approfondisce tre diverse esperienze teatrali (il lavoro di Saverio La...
Va pensiero, la cui regia è curata da Marco Martinelli e Ermanna Montanari, è tratto da un reale avvenimento di cronaca e racconta la storia di Vincenzo Benedetti, vigile urbano...
Una conversazione intrattenuta con il coreografo Virgilio Sieni nella platea del Teatro Comunale di Bologna per mappare le esperienze che lo hanno visto e lo vedranno protagonista a Bologna nelle...
Immaginate una stazione ferroviaria affollata. È l’ora di punta, quella in cui i treni regionali passano ogni mezz’ora e si riempiono come un carro merci alla prima fermata. Sul binario...
(ph:Alessandro Pastore) Kahuna è il titolo della mostra collettiva curata da Leonardo Regano, allestita nell’ex chiesa di San Mattia di Bologna dal 2 al 18 febbraio. È anche un’antica parola...
È un assolo, lo spettacolo di Babilonia Teatri andato in scena sabato 17 febbraio presso il teatro ITC di San Lazzaro. Dopo David è morto a cinque voci, campo di nuove sperimentazioni...
Chi è Duiglio Zanarini, detto anche il grande Zanarini? C’è chi dice sia un affabulatore, chi lo chiama truffatore, chi miracolato, chi addirittura lo definisce un vegetariano! Tutti ne parlano,...
Esseri umani. Vite vissute. Realtà a cui voltiamo le spalle. Ecco cosa ci mostra La coscienza del vostro amore, in scena il 31 gennaio scorso al Teatro Laura Betti di...
Un palcoscenico buio, un castello fatato riluce al centro, quasi fluorescente. Appaiono prima due uomini (Salvatore D’Onofrio e Carmine Maringola) che interpretano due anziane sorelle, 102 e 99 anni, poi...
In attesa delle prossime repliche de La classe operaia va in paradiso, per la regia di Claudio Longhi (dal 9 all’11 marzo a Ravenna, dal 13 al 15 a Rimini,...
Negli ultimi giorni mi sono spesso chiesta se fosse possibile parlare di uno spettacolo di teatro-carcere guardando solo al singolo evento scenico e ai suoi contenuti artistici, a prescindere dal...
Un frigorifero accartocciato a terra. Le pareti tappezzate da lamiere grigie e rugginose. Secchi piccini accanto a bidoni alti e corrosi dal tempo. Un infittirsi di quinte, che confluiscono verso...
Carlo Cecchi è sbarcato al Teatro Duse il 26 gennaio col suo galeone d’arte, portando in scena Enrico IV di Pirandello, spettacolo prodotto da Marche Teatro. Si riconferma un grande interprete...
Lo spettacolo Gioie e dolori nella vita delle giraffe, da un testo di Tiago Rodrigues e che ha debuttato a Modena il 13 gennaio per la regia di Teodoro Bonci del...
Il Centro Teatrale La Soffitta festeggia quest’anno il suo trentesimo anniversario e ha scelto di inaugurare le proprie attività celebrando la Giornata della Memoria, ricorsa il 27 Gennaio, con lo...
E se il fascismo fosse tornato? Se, mentre si è a una mostra, un manipolo di squadristi irrompesse nella galleria? Un po’ come successo a Como, dove un’assemblea sull’immigrazione è...
Angelka non voleva essere una casalinga, non voleva essere serba. Eppure lo è diventata. Cosa separa le ambizioni, i sogni da quella che poi diventa la realtà ? Un’epoca, uno...
Sul palco, accompagnate dalle note di Šostakovič, echeggiano parole di poeti e intellettuali rivoluzionari: da Majakovskij a Esenin, da Pasternak a Block e molti alti. A far risuonare i loro...
Cosa hanno in comune cibo e teatro? Innanzitutto il rito del pasto è un momento di convivialità, di costruzione di comunità, come lo è quello del teatro. Se poi pensiamo...
Stereotipi generazionali e di genere sono i protagonisti dell’ultima regia di Luca Barbareschi, L’anatra all’arancia, traduzione italiana della commedia del 1967 The Secretary Bird di William Douglas Home. Battute travolgenti dette quasi senza respirare...
Petruška, tra i personaggi simbolo di Stravinskij, è l’opera dell’autore che più di ogni altra ha percorso l’intero Novecento. L’opera, infatti, composta nel 1911 per i Balletti russi di Diaghilev...
Un nome per identificare il cinema politico anni 60-70? Elio Petri, classe 1929, morto nel 1982, regista, sceneggiatore e critico cinematografico. Tra i suoi primi lavori, mentre scriveva come critico...
Il 31 gennaio ha debuttato al Teatro Storchi di Modena La classe operaia va in paradiso, spettacolo tratto dall’omonimo film di Elio Petri e Ugo Pirro, produzione ERT Teatro Nazionale....
Classe 1983, Paolo Di Paolo è un giovane autore di romanzi, già vincitore di svariati premi tra i quali il Premio Mondello e Super Premio Vittorini per il romanzo Dove...
Quando ci si ritrova spettatori di un lavoro di Chiara Guidi si è sempre un po’ Alice di Carroll: così abituati ad aspettarsi cose che si situino “fuori dall’ordinario” da...
Nell’ex chiesa di San Mattia di Bologna, Archivio Zeta riporta in scena l’Edipo re di Sofocle, frutto dell’attento sguardo registico di Enrica Sangiovanni e Gianluca Guidotti. Minuziosi e quasi maniacali,...
Buio. Lampo. La scarica elettrica colpisce la gabbia di Faraday in cui un uomo è accucciato: il piccolo lampo vibrante ronza sopra di lui. Quell’unica bambina in sala, impressionata, non...
Anche quest’anno si è tenuta al Dipartimento delle Arti (in Via Barberia 4) la conferenza stampa delle attività del centro universitario La Soffitta, una rassegna che unisce teatro, danza, cinema...
L’ultima fatica dei Fanny & Alexander, compagnia teatrale nata a Ravenna nel 1992 e fondata da Luigi De Angelis e Chiara Lagani, è una lunga maratona itinerante nella città di...
«Diverse lingue, orribili favelle, parole di dolore, accenti d’ira, voci alte e fioche, e suon di man con elle facevano un tumulto, il qual s’aggira sempre in quell’aura sanza tempo...
Sono tempi duri a New York: la grande depressione ha messo in ginocchio la nazione, la malavita domina i vicoli della metropoli e la gente è talmente disperata che si...
Sono passati più di ottant’anni da quando, in Tempi Moderni (1936), Charlie Chaplin vestiva i panni di un operaio disumanizzato dalla ripetitività dei gesti e dai ritmi di lavoro infernali...
A inizio stagione le nostre Carmen e Ludovica sono state ospiti ad Ateliersi per un pomeriggio. Si sono aggirate per gli spazi di Via San Vitale 67 insieme a Fiorenza...
In occasione di DANCE on the TREE, ospitato al Festival Diverse Abilità in Scena de Gli amici di Luca (ore 21, Teatro Dehon, 29 maggio 2017) siamo stati a trovare la...
Alla fine non è mai troppo tardi per un prodigio. Un prodigio che si realizza attraverso coloro da cui non ci si aspetta più nulla. O almeno questo è ciò...
«Credo che portare in scena I fratelli Karamazov possa essere per un uomo di teatro una sfida avvincente sia per l’importanza dei temi che il romanzo dostoevskiano affronta, sia per...
Leggi il titolo, Democracy in America. Pensi a Alexis de Tocqueville. Poi vai a cercare qualche informazione sulla piéce di Romeo Castellucci, ultima produzione della Socìetas Raffaello Sanzio, e leggi...
«Il nostro essere italiani dipende anche da Dostoevskij e da come la sua opera è stata recepita grazie alle traduzioni». Così Claudio Longhi, direttore di Ert, apre il suo intervento...
Lupi disoccupati, pecore eccitate e millepiedi alle prese con la scelta di nuove calzature sono protagonisti di Favole per badanti e vecchi disgraziati, spettacolo visto il 3 aprile nello storico...
Ognuno di noi a volte sente la necessità di estraniarsi dalla realtà che lo circonda. A volte si ha solo voglia di starsene un po’ soli con se stessi, liberandosi...
Democracy in America, dopo l’esordio italiano di Prato, è approdato, all’Arena del Sole, dove ha fatto registrare il tutto esaurito. Liberamente ispirato al trattato di Alexis de Tocqueville, il lavoro...
Giovedì 4 maggio è andato in scena all’ Arena del sole Il contouring perfetto. I contorni ideali in cui vivere, primo spettacolo della compagnia milanese Domesticalchimia. Come ha dichiarato il...
“Intinge ogni cosa di spiritualità, la Valdoca. Di paganesimo antico e fisicità primordiale che non capiamo o, potrebbe darsi, che non possiamo ricordare; per questo ne abbiamo paura.” Bruno Bianchini...
Giovedì 11 maggio (ore 10.30/13.00), La Soffitta ospita un incontro con Teatro Valdoca, a cura di Marco De Marinis, per approfondire il percorso che ha portato allo spettacolo Giuramenti, un lavoro...
Dal 4 al 21 aprile 2017 è andato in scena L’esecuzione, un testo di Vittorio Franceschi diretto da Marco Sciaccaluga, con la presenza in scena dello stesso Franceschi e con...
Mentre polemiche, adesioni, contro-adesioni e dinieghi hanno fatto da misera introduzione all’ultimo 25 aprile, il teatro torna a masticare gli echi di quei passi di storia, proprio a pochi giorni...
Colonna sonora per la lettura: https://www.youtube.com/watch?v=nIsCvQPOdcM L’Esecuzione, in scena dal 4 al 21 aprile all’Arena del Sole di Bologna per la regia di Marco Sciaccaluga. Sul palco, per due settimane,...
Il Counturing Perfetto, in scena il 4 maggio all’ Arena del Sole di Bologna alle 20.30 (replica per le scuole in matinè il giorno successivo), è uno spettacolo della compagnia...
La pioggia, iniziata a scendere proprio pochi minuti prima dell’apertura dell’ex GAM, sembra proprio adatta a far entrare il pubblico nell’atmosfera boschiva, naturale e un po’ selvaggia di Scholomance (II),...
Live Arts Week si svolge a Bologna in diversi spazi, dal 27 aprile al 30. La redazione del laboratorio Bologna Teatri sperimenta per questa occasione una modalità di scrittura veloce:...
Dal 26 al 28 aprile all’Arena del Sole sarà in scena Hikikomori, un testo di Holger Shober riproposto in Italia per la regia e drammaturgia di Vincenzo Picone. Il titolo dell’opera...
L’atmosfera sul palco è tetra, costruita con percussioni e poche fievoli luci. Le streghe sono pronte ad accogliere Macbeth e Banquo, a segnarne il loro destino con l’oscura profezia; sono...
Al secondo piano di un piccolo condominio in via San Felice a Bologna c’è un’abitazione che si chiama Casavuota. Lì Alessandro Berti, che vi alloggia, tiene laboratori e mette in...
Perché rifare Romeo e Giulietta nel 2017? Perché ricreare, reinventare, ricostruire un classico? Perché la storia dei due innamorati di Verona è stata riproposta così tante volte in danza? A...
Gli innamorati sono spesso allo specchio, conformi, si doppiano, si seguono, si spaiano. In una successione musicale inconsueta che va dai Pink Floyd a Sergej Prokof’ev, si costruisce una coreografia...
Migrare per costruirsi una vita altrove accomuna uomo e animale (E. Aldrovandi) È in un futuro non troppo lontano in cui la crisi economica costringe gli europei a emigrare verso...
La memoria, il tempo e la rappresentazione diretta della realtà sono le caratteristiche della fotografia per cui, delle volte, leghiamo un ricordo o una particolare emozione a un’immagine. La fotografia...
Il teatro partecipativo di Roger Bernat è stato un progetto che La Soffitta ha dedicato alla scena dell’artista catalano, a cura di Cristina Valenti e Carmen Pedullà. Inseguendo una necessaria...
Il convegno Terzo teatro: ieri, oggi, domani (18 marzo 2017, presso Laboratori DMS) giunge a conclusione con un ultimo momento dedicato agli interventi performativi: nella sala/teatro dei laboratori cinque gruppi di...
Nel 1966 Pasolini viene colpito da un’ulcera che lo costringe all’immobilità: «Sono stato un mese a letto ammalato – e – forse perché durante la malattia avevo riletto Platone, con...
Sabato 18 marzo 2017 presso il Laboratorio delle Arti si è tenuto il convegno conclusivo del progetto Terzo Teatro: ieri, oggi, domani, a cura di Roberta Ferraresi, all’interno della stagione...
Sembra quasi una stonatura nell’universo operistico l’accoppiata Voix Humaine di Poulenc con Cavalleria Rusticana di Mascagni. Quest’ultima, infatti, è generalmente accompagnata da Pagliacci di Leoncavallo ma rischia di essere «un...
Nei pressi di Porta Mascarella, ci siamo ritrovati in un’atmosfera teatrale decisamente particolare, evocata già dal titolo dello spettacolo, Salem: una cittadina del Massachusetts dove, nel 1692, si è consumato...
Bologna Teatri propone un nuovo formato: un podcast per incontrare e conoscere realtà della scena teatrale bolognese. In questa puntata: intervista a Simone Bevilacqua, della compagnia Teatro Ebasko, realtà che...
Immersion Suono di onde infrante sulla spiaggia, di acqua che gocciola o zampilla, un fascio di luce blu, orizzontale sul fondale, due tavolini in scena. Una donna vestita di nero,...
Teatro Delusio inizia a luci accese, tant’è che il pubblico sembra non accorgersene. La terza campanella è già suonata e la sala è rumorosa. Sul palco tre tecnici in nero...
Domenica 19 marzo ho preso l’autobus dal centro di Bologna per andare fino al cuore dello storico quartiere Navile di Bologna, al MET (Meticceria Extrartistica Trasversale) in via Massimo Gorki...
Il collage è una tecnica artistica che tramite accostamento e sovrapposizione di fotografie, ritagli di giornale o oggetti vari su un supporto rigido mira a produrre un’opera, definibile anch’essa come...
Vittorio Franceschi è un attore, drammaturgo e regista teatrale bolognese. Da oltre 50 anni è protagonista della scena italiana; è anche insegnante di recitazione e condirettore della scuola di teatro...
Dal 29 al 31 Marzo al Centro La Soffitta di Bologna, si tiene il progetto Il teatro partecipativo di Roger Bernat a cura di Cristina Valenti in collaborazione con Carmen...
Incontriamo Pino Di Buduo nella sala teatro del laboratorio delle arti; il regista da sotto i riccioli bianchi mostra un genuino sorriso, con il quale ci guida – per mezzo...
Una gran folla si riversa per le strade di Bologna, in Piazza Maggiore, nel centro universitario. Incontriamo lavoratori che manifestano per avere la garanzia di un posto fisso; ci sono...
Consiglio musicale per la lettura Non vogliono chiamarlo un “caso di successo” poiché non credono di essere ancora arrivati; forse non se lo diranno mai, per non adagiarsi sugli allori...
Paolo Musio entra dal fondo della piccola sala delle Moline, da quel corridoio che dà sull’atrio di una residenza storica. Con lui un elegante compagno di scena, un levriero russo,...
Da La morte di Zarathustra della compagnia Teatro Akropolis, lo spettatore ha portato a casa sussulti. Claustrofobia, follia, delirio, lussuria … Sussulti. La sera del 10 marzo al piccolo della...
Dal 6 al 18 marzo il Laboratorio delle Arti ha ospitato il progetto Terzo Teatro: ieri, oggi, domani curato da Roberta Ferraresi e Marco De Marinis. Due settimane ricche in...
Non ti pago, una delle più celebri opere di Eduardo De Filippo, è stato rappresentato all’Arena del Sole dalla Compagnia di Teatro Luca De Filippo, riscuotendo un grande plauso del...
In occasione della tappa bolognese de Scusate se non siamo morti in mare dell’Associazione Teatrale MaMiMò, in scena ai Teatri di Vita da Venerdì 24 marzo a domenica 26, abbiamo raggiunto...
Il Centro “La Soffitta”, dopo aver ospitato l’incontro con il danzatore giapponese Yoshito Ohno, il 15 marzo scorso ha aperto un’altra finestra sull’oriente: questa volta siamo in India, alla scoperta...
Quando il bambino era bambino, camminava con le braccia ciondoloni, voleva che il ruscello fosse un fiume, il fiume un torrente e questa pozzanghera il mare. Quando il bambino era...
XY è andato in scena al Teatro delle Moline dal 10 al 12 marzo 2017 e nasce dall’incontro tra l’attore Emiliano Brioschi e gli autori Cristian Ceresoli, Renata Ciaravino e Giuseppe...
Quante volte succede che dopo una settimana di lavoro non si riesca a godere del meritato tempo libero a causa di inconvenienti o di sotterranee tensioni con famigliari e amici?...
«L’errore che fanno tutti è pensare che Radio Alice fosse una radio. Non lo era. Le radio dicono ai loro utenti “ascoltateci”, Alice diceva “venite a parlare…”. Era uno strumento...
Giovedi 2 marzo 2017 allo spazio Xing (Raum) di Bologna è andata in scena la prima italiana di Things a Person is Supposed to Wonder, performance dell’artista canadese Bridget Moser basata sul tabù del fallimento nella società...
Il Raum, “spazio” o “stanza ” traducendo dal tedesco, è uno luogo attrezzato per la visione e l’ascolto di performance o progetti transdisciplinari da svolgere in piccoli spazi. Nato in...
Jokyo, ovvero “situazione esistente”, è il secondo spettacolo site specific della rassegna Contesto, ed è stato creato dal maestro di butoh Yoshito Ohno insieme a Febo Del Zozzo, direttore della...
Nel piccolo teatro di via delle Moline siamo andati a incontrare Paolo Musio, attore che dal 13 al 31 marzo sta porta in scena L’arte del Teatro di Pascal Rambert, una...
‹‹Scusi signora, stiamo sfondando la quarta parete››. Sfondare la quarta parete. Fisicamente, con una scala che invade la platea, con volti scuri, fantasmi di “domopak”. Sfondare la quarta parete. Gli...
Consiglio musicale per la lettura: Settima Sinfonia di Beethoven Sembra la riflessione di Anna Harendt, quella di Milo Rau: la banalità del male. La banalità del male è quella che...
Il Teatro Laura Betti di Casalecchio, il giorno 22 febbraio, ha ospitato lo spettacolo Amleto + Die Fortinbrasmaschine di Roberto Latini. L’attore/regista si rifà ai personaggi “macchina” del Hamletmaschine di Heiner...
Marzo sta chiamando a raccolta un evento teatrale dietro l’altro e AtelierSì ha risposto all’appello con Discorso grigio. I giorni del 2-3 marzo, infatti, la struttura ha ospitato lo spettacolo...
Abbiamo posto qualche domanda ad Andrea Adriatico, regista di Chiedi chi era Francesco, nuova produzione in scena ai Teatri di Vita dall’11 al 16 Marzo. Seguendo l’invito che troviamo nel titolo...
Coro Il coro, elemento portante nella tragedia greca, è una presenza fondamentale anche nell’allestimento della compagnia. Formato da pochi attori, agisce in scena in maniera compatta, diretta e immediata....
«Quisieron enterrarnos, no sabían que éramos semillas» (vollero interrarci, non sapevano che eravamo sementi). Con questa frase inizia la poesia di Lily Rivera En memoria, no sólo de 43… e...
Caverne platoniche e spettri sgranati approdano nel moderno involucro dell’Europauditorium il primo marzo 2017 con Ombra di Vinicio Capossela. Gli spettatori si sono trovati immersi nel crepuscolo già all’ingresso in...
Allo spettacolo WS Tempest del Lemming a Teatri di Vita siamo in 30, una piccola comunità di spettatori, un elite per il teatro. Nel grande foyer Tondelli alle 17.00 di...
Nel Lago dei Leoni, per la regia di Marco Isidori, rappresenta le estasi di Santa Maria Maddalena de’ Pazzi che nel 1582, a 16 anni, si ritirò nel convento di...
Orlando Furioso, festival di Spoleto, Edoardo Sanguineti, grandi registi italiani, direttore di teatri, teatro di regia, due anni dalla morte. Questo il flusso di pensieri che aveva attraversato la mia...
30 anni e una laurea in sociologia, lingua e letteratura tedesca: da una Svizzera che chiude le frontiere, c’è, insinuandosi, chi tenta di spalancare le porte della comprensione tramite un’arte...
Pentesilea. Atto unico per due trampolieri della compagnia Teatro dei Venti è andato in scena nella data unica di lunedì 6 marzo ai Laboratori delle arti di Bologna per il progetto Terzo Teatro:...
Uno “sfigato”. Si presenta così Doriano, protagonista di Slot Machine, spettacolo del Teatro delle Albe visto il 25 febbraio al teatro Alice Zeppilli di Pieve di Cento. Risate isteriche e...
«Credo che la creatività nasca in cielo o sottoterra. Ecco dunque perché questo è il luogo ideale. Il Teatro del Navile è un luogo stimolante. A Bologna, ma anche in...
Con la nostra coscienza non finiremo mai di fare i conti. È quello che ci ricorda Fausto Russo Alesi nei panni di Ivan, il secondogenito della famiglia Karamazov. Il 25...
21-22 Febbraio. Arena del Sole. Sala De Berardinis. Col fragore di un tuono prende avvio L’uomo dal fiore in bocca… e non solo!: adattamento della quasi omonima pièce pirandelliana in...
L’edificio che oggi conosciamo come teatro comunale Laura Betti di Casalecchio di Reno fu costruito nel 1928, in pieno periodo fascista, anche se la sua struttura classica e lineare, distante...
Amore. Amore. Amore. È una parola che risuona spesso durante lo spettacolo. È un sentimento che lega senza distinzioni tanto un’anziana signora a suo marito, quanto due uomini pompieri. Sono...
Il suono delle onde infrante sulla spiaggia, un celeste telo verticale sul fondale, movimenti ampi e fluidi, costumi blu e semitrasparenti: il richiamo all’acqua, presente nel titolo del pezzo, è...
Nella stagione dell’ Arena del Sole non mancano gli appuntamento di danza. Il 15 e 16 febbraio è arrivato Aterballetto, Centro di produzione della danza di Reggio Emilia, portando in...
Il Casellante, celebre romanzo di Camilleri, è stato messo in scena al Teatro Arena del Sole dal regista Giuseppe Dipasquale, con la grande performance di Moni Ovadia che interpreta ben...
Il 12 febbraio Teatri di Vita ha ospitato la serata Freak Antoni Night, concerto/spettacolo organizzato in memoria del cantante degli Skiantos Roberto ‘Freak’ Antoni, scomparso esattamente tre anni prima. La...
Autobus n. 20, strapieno, orario di punta, destinazione Pilastro. Scendiamo in via Panzini e ci addentriamo nel DOM, la Cupola del Pilastro, dove ci accoglie con calore il direttore di...
Fuori città, in piena periferia, si trova un piccolo gioiello di teatro, chiamato Teatri di Vita. L’architettura, un restauro moderno di una centrale idrica degli anni venti e di una...
«Comunque vada sarà un successo!» così recita il motto della compagnia Arte Salute. Ce lo svelano due degli attori, Pamela Giannasi e Roberto Risi, incontrati in occasione dello spettacolo Fantasmi,...
Nata nel 1976, La Baracca opera da 40 anni nel Teatro Ragazzi. Dal 1980, con il progetto Un posto per i ragazzi, La Baracca ha creato un forte rapporto con...
Nanni Garella incontra il gruppo Bologna Teatri all’Arena del Sole: una sala spoglia si riempie delle sue parole che ci raccontano il “teatro civile”, come piace chiamarlo a lui, con...
Cosa significa teatro sociale? Un teatro con la società? Per la società? Attraverso la società? Ma poi questa società, in cosa consiste? Usando l’espressione “teatro sociale” si rischia spesso di...
Un soggetto che si fa oggetto. Un corpo che si muove nello spazio, le cui parti sono indipendenti tra loro. Un enigma da svelare che scatena un’utopia. Un oggetto che...
«Lui è la mente, di cui io sono il braccio». Così Margherita Palli, scenografa storica di Luca Ronconi, in un incontro che si è svolto al Dams di Bologna lo scorso...
“Masochismo” deriva da Leopold Von Sacher-Masoch, autore nel 1870 del romanzo erotico Venere in Pelliccia, riadattato per Broadway dal regista David Ives. Il testo viene rifiutato, e Ives si inventa...
«Il teatro è l’arte di trasformarsi, per salvarsi dagli altri o da se stessi» Gli acrobati camminano, in bilico su un montale di scala. Sono ebrei che fuggono dalla deportazione...
L’inferno è il luogo dove l’anima dei peccatori viene relegata ad espiare i propri peccati, un luogo simile al palcoscenico, dove il personaggio viene imprigionato, messo a processo e torturato,...
Teatri di Vita è uno spazio per il teatro situato oltre le mura della città, verso Borgo Panigale. Per arrivarci ci si deve organizzare con i mezzi pubblici, in macchina...
Vigata. Il celeberrimo paese inventato da Andrea Camilleri come sfondo alle indagini del commissario Montalbano (e non solo) è arrivato a Bologna. Sul palcoscenico dell’Arena del Sole, da giovedì 9...
Feel the city breakin’ and everybody shakin’ And we’re stayin’ alive, stayin’ alive La febbre del sabato sera, film cult del 1977, sdogana la sub-cultura dei clubbers, allora fenomeno prettamente...
Comments are closed.